Pages

giovedì 19 febbraio 2015

Le Interviste di Febbraio e di Marzo di Nocturnia.

Il tempo per bloggare diventa sempre di meno (non so come fanno i miei colleghi ) aggiungiamo il fatto che in questi giorni sto  avendo gli operai in casa a causa di tutta una serie di piccoli lavori continuamente rimandati per molto tempo e non più procrastinabili.
 Chiunque abbia dovuto effettuare anche solo una volta nel corso della sua vita dei lavori dentro casa sua sa di cosa parlo, quindi la testa per il blogging c'è e non c'è.

Dischi Volanti a Lucca?
Ma che stiamo scherzando?
E adesso chi glielo va a dire a Fruttero e Lucentini ?

Comunque, vi posso già anticipare che nei prossimi 30 -40 giorni dedicherò un ampio spazio alla fantascienza italiana.
La fantascienza italiana è' una Creatura strana, e non sempre abbastanza conosciuta. Un universo che sin dalle origini ha vissuto incomprensioni, sottovalutazioni, divisioni in fazioni, discussioni spesso accese tra appassionati e detrattori ma anche tante cose di valore, autori validi e romanzi e racconti di buon livello.
Nocturnia ed il sinceramente vostro già da tempo fanno la loro parte, però mi sembra giusto implementare, la cosa, quindi-  nelle settimane tra fine febbraio (quindi subito dopo l'uscita del secondo post sulla serie Salem e l'inizio di aprile molti degli articoli, delle recensioni e delle interviste saranno dedicati alla fantascienza made in Italy.
Questo non significa che parlerò solo di questo argomento, ci saranno anche altre cose, dico semplicemente che è giusto dare spazio a quello che succede da noi.
Ecco un paio di anticipazioni, per quanto riguarda almeno le prossime future interviste:

-SILVIO SOSIO.


Cominciamo con un editore e cioè Silvio Sosio
l'uomo al vertice della casa editrice specializzata
Delos Books di cui in passato ho parlato spesso su queste pagine virtuali.
L'intervista sarà un occasione per parlare sia di passione per un genere che di dinamiche editoriali, delle trasformazioni del mercato e della peculiare situazione italiana.

Questo per quanto riguarda gli editori, ma per quanto riguarda gli scrittori?
E' presto detto, sarete accontentati.
Siore e Siori, ecco a voi:

- DARIO TONANI.


E' senza ombra di dubbio uno degli scrittori più validi e rappresentativi del fantastico italiano tout court, autore di romanzi come Infect@ ; Toxic@; L' Algoritmo Bianco  per non parlare poi del ciclo di Mondo9 Pluripremiato in patria e recentemente tradotto anche all'estero ( segnatamente in  Giappone ) Tonani è -come ama definirsi lui stesso -  un' autore borderline in grado di rendere bene sia nel noir, che nei generi  horror e fantascienza, che l'autore milanese unisce in suo personalissimo melange.
L'intervista con Dario Tonani - probabilmente la più lunga che lo scrittore abbia mai concessa - sarà l'occasione per ripercorrere le tappe della sua carriera.

Ovviamente non è mica finita qui, sono previste anche altre cose, almeno altre due interviste con altrettanti scrittori di casa nostra ( un toscano ed un marchigiano, così almeno quei due capiscono che mi sto riferendo a loro ) qualche parolina sui film italiani del passato, le immancabili recensioni e molto altro.
Come ho detto prima, ci saranno anche altre cose e se le circostanze lo richiederanno potranno esserci "scappatelle" rispetto ai miei programmi, però ecco il focus principale delle prossime settimane sarà il nostro paese.


-"Cacchio! Vai ad avvisare  Fruttero e Lucentini che si erano sbagliati e che i dischi volanti sono atterrati a Lucca!"
-"Col Piffero! Parlagli tu che io preferisco affrontare gli alieni!"
Per ora vi saluto, adesso vado a scrivere qualcosa
.E a leggermi un libro di un giovane autore italiano di cui parlerò prestissimo.

25 commenti:

  1. (E posso solidarizzare appieno, avendo avuto anch'io gli operai in casa recentemente...)

    RispondiElimina
  2. Anche io mi accodo alla solidarietà dei "lavori in corso", aggiungo che spesso sono fastidiosi anche quelli nelle case dei vicini, ovviamente a causa dell'assurdo frastuono!
    Non vedo l'ora di poter leggere l'intervista a Tonani, ho amato "Picta muore!" (ovviamente anche "L'algoritmo Bianco) quindi non potrà che essere interessantissimo leggere una sua intervista!

    RispondiElimina
  3. @ Salomon Xeno
    Conosci quei due? Sai com' è....mi piace dare visibilità alle gggiovani promesse del settore. ;-)
    A parte gli scherzi, sono due interviste di cui vado orgoglioso dal momento che si tratta di due voci di primo piano della fantascienza italiana.

    Grazie per la solidarietà, gli operai sono stati anche bravi, è solo che obiettivamente c' era tanta roba da fare.

    RispondiElimina
  4. @ Rento Portento
    Grazie anche. I lavori dentro le abitazioni ( nostre o altrui che siano) creano sempre disagi, questa è una regola a cui purtroppo non ci si può sottrarre.

    Cercherò di non farti aspettare troppo per l' intervista di Tonani.
    Il prima possibile la vedrai pubblicata.

    RispondiElimina
  5. Su Lucca inizio a pensare che ci voglia un maleficio per spezzare la maledizione, quasi quasi ne provo uno...

    Lavori in casa e scarsità di tempo?
    La mia più totale solidarietà.

    RispondiElimina
  6. @ Coriolano
    Guarda ti dico chiaramente la mia opinioni , magari Fruttero e Lucentini avranno fatto tanto del bene nel campo del giallo o del fantastico ma nella fantascienza hanno creato alcune storture ed incomprensioni che stiamo pagando ancora oggi e quella frase (che racchiudeva una intera mentalità e filosofia) ne è stata tremendamente rappresenttiva.

    Grazie anche a te per la solidarietà.

    RispondiElimina
  7. Oh, povero NIck! Non ti invidio!!!!! Provato e,.... brrrrrrrrrrrrrrrrrr
    Solidale con te ma a distanza.... senza offesa! :)))))
    Ok, fai come riesci. Io attendo la seconda parte di Salem con curiosità... ma resisto!!!!!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  8. @ Patricia Moll
    Ciao, sto provando a scriverla proprio adesso, se tutto va bene spero di proporla verso sabato o domenica.
    Resisto!
    O almeno ci provo! ;)

    RispondiElimina
  9. Nick,,,, nel 2006 abbiamo rifatto bagno, lavanderia al piano terra con tutti gli scarichi eccetera...... casa semi diroccata, cortile con gli scavi.... da spararsi!
    Un bacio!

    RispondiElimina
  10. @ Patricia Moll
    Ecco, più o meno se si esclude il cortile con gli scavi direi che più o meno la situazione è la medesima.
    Tristezza!
    Ricambio il saluto.

    RispondiElimina
  11. Io li ho avuti un giorno e mi è sembrata un'eternità, quando vivevo con i miei maledicevo ogni istante - ed ogni estate - in cui veniva in mente a mia madre di fare dei lavori a casa! :°D
    Però s'ha da fare! La manutenzione o il cambiamento sono spesso utili anche all'umore! :D
    Ciao Nick, a presto con le interviste! *_*

    RispondiElimina
  12. @ A.H.V
    Comprendo bene i tuoi ricordi, pensa che io anni fa con la mia ex affrontai tutta una serie di lavori proprio d ' estate. In pratica alla mia ex venne voglia di fare un restyling totale su tutta la casa: dipinture, mobili, sanitari, condizionatori etc...etc...e proprio nel periodo più stressante per il lavoro da turnista che facevo all' epoca.
    Dopo un mese di lavori quando finimmo lei se ne uscì con l' affermazione:" Vedrai che per almeno dieci anni siamo a posto e non abbiamo più bisogno di farne altri.
    Bene, l' anno dopo mise in vendita la casa. :(
    Si capisce adesso perché odio tanto i lavori di casa?

    RispondiElimina
  13. Ammetto che non li conosco, ma ormai ho imparato che nelle tue interviste ci sono sempre spunti interessanti sul mestiere di scrivere e creare.
    Se può consolarti io oggi, per dire, sono stato prima alla ASL per fare un favore a mia suocera, poi al Centro Impiego per una pratica legata alla cassa integrazione, poi in ufficio alcune ore a sistemare la pratica del Centro Impiego anche per i colleghi e in mezzo ho pure dovuto andare a prendere mia figlia a scuola... prova a immaginare quanto ho potuto lavorare sul blog oggi ;-)

    RispondiElimina
  14. @ Ariano Geta
    In mezzo a tutti i veri problemi della vita- e noi due ci possiamo capire - ASL, cassa integrazione e tutto quello che stai passando tu il blog viene in secondo piano.
    Sono solidale con te amico mio , ti capisco in pieno. Sarebbe bello poter pensare alle distrazioni e alle passioni come il blogging o la lettura.
    Purtroppo non è così, auguriamoci che le cose migliorino e che arrivino periodi più sereni per te, per me, per tutti .

    RispondiElimina
  15. Attendo trepidante! *_*

    Sui lavori in casa, abitandoci... -_- ohhhhhhhh! Il tempo che non è mai abbastanza... :P

    RispondiElimina
  16. Non li conosco i due nomi citati, ma non faccio testo essendo io rimasto, nella SF ancor più che in tutto il resto, agli anni '70.
    So comunque, grazie al precedente post, che la Delos è l'attuale casa editrice di Robot. E già questo fa onore all'editore :)

    RispondiElimina
  17. @ Ivano Landi
    Sono anche io un nostalgico degli anni 70.
    ;)

    RispondiElimina
  18. Un mesetto fa, forse poco più, sono andato in libreria (libreria indipendente dove mi rifornisco) a domandare "Se volessi leggere un romanzo di fantascienza, che si trova in giro?" e mi riferivo a livello mondiale, non italiano.
    "Non so" è stata la risposta :/
    Fortuna che c'è il blog di Nick ^^

    RispondiElimina
  19. @ Michele il menestrello pignolo
    Si fa il possibile. ;)

    Purtroppo in molte librerie non sanno nemmeno cosa sia la fantascienza. :(

    RispondiElimina
  20. Ciao so cosa vuol dire avere i lavori in casa!!!!
    Ti piacerebbe un sacco il Mufant che c'è a Torino... il museo del fantastico e della fantascienza

    RispondiElimina
  21. @ Lady Simmons
    Credo proprio che mi piacerebbe, davvero.
    Magari appena mi libero dai lavori in casa: oggi ad esempio abbiamo cominciato a dipingere le pareti.

    RispondiElimina
  22. bel programma di lavoro! Purtroppo ti capisco, non tanto per i lavori a casa, ma per il tempo che diventa sempre meno...e anche nel mio pensiero i risultati (negativi) si vedono.

    RispondiElimina
  23. @ Donata Ginevra
    Lo so, dammi tempo fammi passare questo paio di giorni ancora e poi prometto che torno a trovarti.

    RispondiElimina