Debbie Rochon Ospite di Nocturnia !

Sono un po incasinato in questi giorni ( parecchio più del solito ). Però un po di anticipazioni le voglio comunque fare: presto usciranno dei post su altri misteri, di cui uno diviso in più parti, ci saranno anche alcune recensioni librarie e una su un film.

La cosa più importante però è che a febbraio potrò presentarvi una nuova intervista.
Stavolta l'intervistata sarà l'attrice  Debbie Rochon.






Debbie Rochon è una presenza importante nel mondo dell'horror d'oltreoceano.
Attrice con una lunga militanza nei film della Troma e nelle produzioni indipendenti americane, sceneggiatrice, produttrice;  collaboratrice di Fangoria.
Come sempre, nei prossimi giorni pubblicherò un post dedicato alla mia protagonista e poi l'intervista completa in versione bilingue.



Insomma, un altra bella e interessante persona che va ad aggiungersi alla lista degli intervistati.

PACO ROCA: L'INTERVISTA COMPLETA

Ecco a voi l'intervista completa con il disegnatore spagnolo Paco Roca.
Ne approfitto per ringraziare Paco per la  gentilezza con cui si è sottoposto al  fuoco incrociato delle mie domande.
Al termine dell' intervista in lingua italiana troverete la versione originale in spagnolo.
Dal momento che sto solo ora cominciando ad imparare questa bellissima lingua ringrazio Mitvisier che mi ha corretto la prima versione delle domande prima che le mandassi a Roca.
Come sempre qualsiasi errore deve essere addebitato solo alla mia persona.
Buon divertimento!


Les presento a la entrevista "con Paco Roca, el genial artista español .
Aprovecho esta oportunidad para agradecer a Paco por la amabilidad con la que se han presentado a mis preguntas.
Al final de la lengua italiana en los lectores españoles pueden encontrar la versión original en español.
Les deseo una cálida bienvenida a los lectores españoles, con una advertencia: cualquier error cometido debe cargarse sólo a mí mismo.
Que se diviertan!

QUALI SONO I VOSTRI FUMETTI PREFERITI ?



In attesa di pubblicare l'intervista con Paco Roca, ho intenzione di proporvi di fare un gioco.
No, non preoccupatevi non sono lo Jigsaw  di SAW; a me il sangue fa impressione! 
Semplicemente, in passato di tanto in tanto mi sono fatto in fatti vostri con post come QUESTO.  Dal momento che l'iniziativa mi sembra divertente vorrei oggi proporvi  una nuova versione, con protagoniste le strisce disegnate.


Chiamiamoli fumetti, vignette, arte sequenziale, nona arte o come vogliamo, ma è indubbio che almeno una volta nella vita ognuno di noi ne ha letto qualcuno.
Anche quelli che ora dicono che si tratta di roba da bambini.
Possiamo preferire i comics americani, i manga giapponesi, i nostrani fumetti, i manwha coreani oppure gli spagnoli tebeos o  historietas alla maniera sudamericana; possiamo impazzire per i manhua cinesi ma alla fine ognuno di noi ha i suoi gusti.
 Quindi perché non parlarne?

LA MEMORIA E IL FUTURO : TALKING ABOUT PACO ROCA


La settimana prossima vi proporrò una nuova intervista.
Sarà anche la prima effettuata con un disegnatore di fumetti non necessariamente legato al mondo del brivido  o della fantascienza.
Lo scopo di questa evoluzione è chiaro: Nocturnia è un blog che si occupa anche di fumetti, una realtà spesso sottovalutata ma che dal punto di vista della creatività ha da insegnare molto, dal punto di vista narrativo.

In più ci sono autori importanti che non esito a definire dello stesso valore- anzi spesso superiori - di tanti romanzieri che sarebbe un peccato lasciarsi sfuggire per una chiacchierata, non a caso negli ultimi anni è salita prepotentemente alla ribalta, l'espressione graphic novels, cioè, come diciamo noi che fingiamo di capire l'inglese : romanzi grafici.

Inoltre la prossima intervista mi darà anche  l'occasione per cominciare a parlare di una nazione importante ai fini dell'immaginario del fantastico, e finora colpevolmente trascurata come la Spagna. 
In futuro colmerò questa lacuna parlando di alcuni fumetti (magari anche una piccola cronistoria dei  fumetti spagnoli, i Tebeos  o Historietas come vengono chiamati nella lingua di Cervantes) e di alcuni film o saghe horror provenienti da quel paese.

Cominciamo alla grande con l'incontro con Paco Roca uno degli autori iberici più sensibili e talentuosi venuti  alla ribalta in questi ultimi anni.

AMERICAN HORROR STORY. - Prima Stagione

Lo psichiatra Ben Harmon ha appena convinto la sua famiglia a trasferirsi da Boston a Los Angeles. Sua moglie Vivien considera questa nuova vita come l'ultimo tentativo di salvare il loro matrimonio da un precedente
tradimento di Ben avvenuto con una sua studentessa, mentre Violet la loro figlia minorenne si sente morbosamente attratta dalla  casa dove la famiglia si è stabilita.
La nuova dimora degli Harmon gode di una  sinistra reputazioneil primo proprietario, l'uomo che l'ha fatta costruire agli inizi del 1900  è stato un medico caduto in disgrazia ridottosi a praticare aborti clandestini, dopo di lui diversi inquilini della magione hanno trovato la morte all'interno delle sue mura, spesso in maniera violenta. Ultimi di una lunga scia di sangue proprio la coppia omosessuale che ha vissuto nella casa prima degli Harmon. 
Al punto che  tra vicini e curiosi ormai non si fa altro che parlare de " la casa degli omicidi".
Ignari di tutto gli Harmon tentano di ricostruire il loro traballante menage familiare. Ben comincia a ricevere i clienti all'interno la casa, tra loro, uno in particolare, un adolescente problematico di nome Tate Langdon fa innamorare di se Violet.
Mentre iniziano a verificarsi eventi sempre più inquietanti gli Harmon vengono sempre più perseguitati dagli ex inquilini della casa.
Sia da quelli vivi che da quelli ormai morti.


 

Poche Gentili Parole per Alberto Lisiero


Ristampo qui il post dedicato alla figura di Alberto Lisiero  scritto per Il Futuro è Tornato. 
Il 2 gennaio di quest'anno un attacco cardiaco ha stroncato la vita a soli 48 anni di Alberto Lisiero.
Lisiero  assieme alla moglie Gabriella Cordone, era diventato nel corso degli anni un punto di riferimento per tutti gli appassionati italiani di Star Trek, ma non solo, grazie allo Star Trek Italian Club.
Star Trek, la serie, il suo franchise, la filosofia del suo creatore originario Gene Roddemberry rappresentano qualcosa di fondamentale nel panorama dell'immaginario tout court del ventesimo secolo. Può piacere o meno, però è indubbio che l'universo della Federazione abbia avvicinato tantissime persone alla fantascienza, come è altrettanto indubbio che nei tempi in cui serviva, abbia contribuito alla causa dell'esplorazione spaziale, ben più di un qualsiasi programma di divulgazione scientifica.

CONCORSO 3NARRATORI.


A quanto pare c'è un nuovo concorso in città e il merito deve andare totalmente a quel simpatico giovincello che va sotto il nickname di Salomon Xeno.
E sapete tutti quanto mi piaccia segnalare  queste cose, vero?

ALTRE FACCE DA TELEFILM.

Ormai anche i sassi conoscono la mia smisurata passione per le serie televisive.
Quando uno Show è fatto bene, ci apre un vero e proprio universo, se siamo fortunati rivedendo gli episodi sfuggiamo anche alla frustrante sensazione del già visto e la serie in questione diventa una fedele compagna dei nostri pomeriggi o delle nostre serate.
Eppure anche le serie più riuscite sono il frutto finale di un lavoro di squadra, in cui spesso il risultato finale non sempre è quello inizialmente voluto o cercato.
Questo vale anche per gli attori diventati poi il volto simbolo dello Show in questione.
Chiamatelo caso, chiamatelo destino ma questo è quello che succede spesso.
Alcuni esempi?

Ricordando il passato

Ricordando il passato
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...