Un altro pezzo della HAMMER che se ne va.
Senza la sua sceneggiatura del DRACULA del 1958, forse non avremmo avuto ne il mito del Vampiro di Christopher Lee nè il Van Helsing interpretato dal grande Peter Cushing.
Bentornato, prima di tutto. Negli ultimi giorni sono mancati Jacopetti, Ermanno Curti e ora Jimmy Sangster, filosofie di cinema ora totalmente dimenticate. Sangster fu anche regista di "Mircalla L'Amante Immortale", già sul versante sexy-vampiresco, che apprezzo molto. Sempre grande Nick, un saluto, é bene che tu sia tornato.Ciaooo!
Ciao Belushi. Hai fatto bene a ricordare il grande Gualtiero Jacopetti, vero e unico padre del filone dei "mondo Movie", pochi ne hanno parlato nemmeno la Rai di cui fu collaboratore.
È la generazione degli artigiani che se ne va, quella che si trovava al pub con due fogli in mano e la testa piena di idee che non sapevano come finanziare. Quelli che scrivevano le battute sul set o riscrivevano le scene per adattarsi ai casini che capitavano durante la lavorazione. Tralascio il paragone amaro con il cinema industriale / finanziario attuale, non vorrei vomitarti sul blog.
Già Angelo, il paragone con il cinema attuale non farebbe positivo per il cinema di adesso, anzi ci farebbe rendere conto che abbiamo perso più di quello che abbiamo ottenuto. Purtroppo.
Pilastro assoluto del consistente "blocco" inglese Hammer, caro ad ogni vero appassionato. Quando ho voglia di un horror di classe rispolvero spesso opere tratte dai suoi scritti.
Eh si amico mio, quando penso al periodo della Hammer, ma anche alla concorrente AMICUS di Milton Sutbosky penso sempre ad un periodo fecondo di capolavori ed animato da veri e propri geni. Ciao.
Senza luce - autori vari
-
Stasera parliamo della nuova raccolta di Coltello Comics: Senza luce! La
copertina è del grande Paolo Castaldi.
Quindi si continua nel solco delle alt...
Summer of Fear (1978) Omaggio a Wes Craven
-
Festeggiamo il compleanno di Wes Craven con il suo primo film TV, un
gioiellino pur se il suo autore confessa di aver imparato strada facendo. Continua
a l...
CHIUSURA ESTIVA DAL 1 AL 31 AGOSTO
-
Hola readers,
anche noi, ogni tanto, abbiamo bisogno di staccare la spina, chiudere
qualche libro (solo temporaneamente!) e goderci un po’ di meritato rel...
Follia e Cibati: poesie di Stefano Impedovo
-
*di Stefano Impedovo*
*Follia*
Folle il mio essere
Follia pura le mie azioni
Non appartenevo
alla ragione
ero figlio del caos...
tumultante.
Non...
Tex 777-BIS (2025) La rapina della Wells Fargo
-
Procedo dritto spedito (come un treno porta-valori) nella lettura dei “BIS
Bonelli“, gli speciali estivi «con un twist in più», come recita Stefano De
Mart...
La mia Vita da Zucchina
-
Titolo originale: Ma vie de Courgette Anno: 2016 Regia: Claude Barras Dove
trovarlo: Prime Video Il piccolo Icare vive con la madre alcolizzata. Un
giorno,...
I film del mese (Luglio 2025)
-
Ecco la lista dei film visti questo mese. Scelte o meno, pellicole
visionate dalle piattaforme streaming a mia disposizione (a pagamento o
meno), ovvero d...
Regalo: Superman di Gunn action figure
-
A sorpresa è arrivato *il solito miglior regalo di compleanno da parte
della signora Ema*, per i miei soliti 8 anni, che ha capito quanto mi fosse
piaciu...
Le interviste estive - Pino (pagine ingiallite)
-
Luglio volge ormai al termine e a metà estate eccovi l'ultima delle
interviste estive edizione 2025.
Sono molto contenta di ospitare *Pino*, del blog *pag...
Gli Occhi di Modì, pronto e quasi servito
-
Con il presente post annuncio, a tutti coloro che, da vicino o da lontano,
ancora si aggirano da queste parti, e dopo una lunghissima (più del
previst...
I segreti della casa di Rye Lane
-
*“They thought they’d found their dream home. They were wrong.“ *Susan
Allott, The House on Rye Lane, 2024
La prima cosa che ho fatto appena terminato que...
I GANGSTERS
-
(*The killers* di Robert Siodmak, 1946)
*Robert Siodmak* è un regista tedesco di origine ebraica nato a Dresda ed
emigrato negli Stati Uniti (via Parigi)...
[VIAGGI] E sotto un cielo di stelle...
-
Passeggiando per il quartiere Prati in Roma, mi sono imbattuta per caso in
San Gioacchino, chiesa sconosciuta ai turisti ma molto amata dai romani. H...
L'ennesimo articolo su Superman di James Gunn
-
[image: superman james gunn recensione]
Salve a tutti, è Il Moro che vi parla!
Come credo sia facilmente immaginabile, la maggior parte dei miei amici ...
La bibliotecaria di Madrid
-
La scelta di un buon libro è circondata da insidie. Ci sono libri che non
ti permettono di mollarli, o di dormire sogni tranquilli, perché hanno
un’ottim...
Un altro capitolo chiuso. E che male fa.
-
È accaduto di nuovo.
*Ho perso un'amica fraterna, senza un'apparente ragione.*
Cioè, la motivazione la conosco, ma mi sembra così sciocca che davvero non
...
Should I bring this back?
-
Hello guys!
It's been a while since I'm posting something, but I was wondering if I
should try to bring this back to life. I should change the url name - ...
So long and thanks for all the links
-
A partire dal 2025, *Unknown to Millions *si trasferisce.
Questo blog rimarrà aperto (server permettendo) come archivio, ma i nuovi
post, a partire dal r...
L'angolo del Rockpoeta®: "What A Beautiful day..."
-
*WHAT A BEAUTIFUL DAY...*
*Malinconica giornata di sole*
*Freddo torbido*
*Passeggiando lungo la Senna*
*Avvolto nella foschia incandescente di un addio.*
...
Il valore della scrittura
-
Reading Time: 8 minutes Per scoprire il valore della scrittura, non c'è
niente di meglio che... smettere di scrivere per i lettori, e provare a
scrivere ...
“Sarò il tuo Mecenate” è il mio nuovo romanzo
-
È passato davvero tanto tempo dall'ultima volta che ho scritto qui sul
blog. Nel frattempo sono successe tante cose e purtroppo è stato un periodo
per me...
Buon compleanno, blog!
-
Anche se non ci scrivo più molto, ci tengo sempre a ricordare il compleanno
del mio blog. In fondo è da qui che tante cose della mia vita sono
iniziate,...
... e di nuovo cambio casa...
-
Mi è più facile fare così, se seguivate questo blog.
Ora mi trovate (nuovamente) qui:
La bottega dell'eretico
Vi aspetto!
Cain (2023): il nuovo sicario di Walter Hill
-
Il 10 gennaio compie gli anni uno degli eroi di questa Bara, visto che non
si parla mai abbastanza del genio di Walter Hill, questa è l'occasione
perfett...
Un mese in compagnia di Edgar Allan Poe
-
*" Solo certi poeti del male mi sanno cantare..."*
Il corvo Joe - Baustelle
Disse il corvo: " Mai più."
Il corvo - E.A.Poe
In questi ultimi mesi ho s...
Arrivederci, amore, ciao
-
Gente. Ci siamo. Questo è un post d'addio - almeno per il momento
Lo so, lo so cosa state per dire: eccone un'altra che ci tiene a dirci che
se ne va, ma...
Gardy goes Venice – Tutti i film di Venezia 80
-
Comoda comoda racconta di link, video, recensioni, commentini, varie ed
eventuali della sottoscritta dalla Mostra internazionale d'arte
cinematografica di ...
un saluto
-
Ciao ragazzi Stasera metterò il blog privato.
Stanno succedendo cose strane su Blogger
Mi cancella post vecchissimi. Mi fa tribolare a scrivere quelli ...
L'irresistibile ascesa di un cavaliere medievale
-
*Che cos’hanno in comune il cadetto Guglielmo, vissuto a cavallo tra l’XII
e il XIII secolo, con un giovane dei giorni nostri, energico e ambizioso, e
che...
AVVISO DI SERVIZIO PER I VECCHI COLLABORATORI
-
*NON HO PIU' LE VOSTRE EMAIL (NON TUTTE, ALMENO).SE VEDETE QUESTO
COMUNICATO E SE NON AVETE SALVATO I VOSTRI SCRITTI (OSSIA QUELLI SINO ALLA
FINE DEL 20...
Il Mare Obliquo 57
-
Dopo un piacevole e inaspettato soggiorno nell'antica foresteria dei
Gu'hijirr bruni, Kwister, Usif-Lizhi e gli altri giungono fino a Ulfa, ma
una brutta s...
Visioni: Angels in America
-
"BELIZE: Big city. Overgrown with weeds, but flowering weeds. On every
corner a wrecking crew and something new and crooked going up catty corner
to that. ...
Aspettiamo 48 ore
-
Il veterinario ha detto "gli diamo altre 48h e vediamo come va", poi è
uscito per lasciarmi il tempo che mi serviva. Non mi piace piangere davanti
agli al...
amore coniugale
-
*Suicidio perfetto*
(Tratto da *Horror* numero 9 anno 2)
Carlo Alvarez, Antonio Sciotti
Sansoni
Una soffiata di EC Comics, di arrivismo e di orgoglio, mis...
SCREAMS OF A WINTER NIGHT (1979) James L. Wilson
-
Finalmente la* Code Red* ha distribuito la versione *Blu-ray* di questo
vecchio *omnibus* di *James L. Wilson*, alla sua prima ed unica regia.
Forse non ...
5 modi per andare più spesso a teatro
-
Mi sono resa conto che negli ultimi mesi sono andata pochissimo a teatro.
Anzi, credo di esserci andata l'ultima volta prima dell'estate.
Da quando sono qui...
Parole nella polvere - Máirtín Ó Cadhain
-
*Titolo: *Parole nella polvere
*Autore: *Máirtín Ó Cadhain
*Anno: *1949
*Editore: *Lindau
*Traduzione: *Luisa Anzolin, Laura Macedonio, Vincenzo Perna e ...
I sentieri del sogno
-
Mi è capitato spesso di leggere racconti o romanzi con una *forte presenza
onirica*, che a volte caratterizzava così fortemente l'ambiente in cui si
muovev...
13 commenti:
Brutta notizia,ogni volta che se ne va qualche esponente del cinema di una volta è sempre una perdita:-(
@ Fra.
Ed è stato uno dei migliori sceneggiatori della Hammer, dell'epoca d'oro.
Bentornato, prima di tutto. Negli ultimi giorni sono mancati Jacopetti, Ermanno Curti e ora Jimmy Sangster, filosofie di cinema ora totalmente dimenticate. Sangster fu anche regista di "Mircalla L'Amante Immortale", già sul versante sexy-vampiresco, che apprezzo molto. Sempre grande Nick, un saluto, é bene che tu sia tornato.Ciaooo!
Ciao Belushi.
Hai fatto bene a ricordare il grande Gualtiero Jacopetti, vero e unico padre del filone dei "mondo Movie", pochi ne hanno parlato nemmeno la Rai di cui fu collaboratore.
È la generazione degli artigiani che se ne va, quella che si trovava al pub con due fogli in mano e la testa piena di idee che non sapevano come finanziare. Quelli che scrivevano le battute sul set o riscrivevano le scene per adattarsi ai casini che capitavano durante la lavorazione. Tralascio il paragone amaro con il cinema industriale / finanziario attuale, non vorrei vomitarti sul blog.
Già Angelo, il paragone con il cinema attuale non farebbe positivo per il cinema di adesso, anzi ci farebbe rendere conto che abbiamo perso più di quello che abbiamo ottenuto.
Purtroppo.
Un inchino all'uomo d'oro!
Bentornato Nick!
Grazie Eddy, è un piacere risentirti.
Ben ritrovato Nick! :)
Grazie Matteo!
Pilastro assoluto del consistente "blocco" inglese Hammer, caro ad ogni vero appassionato. Quando ho voglia di un horror di classe rispolvero spesso opere tratte dai suoi scritti.
Eh si amico mio, quando penso al periodo della Hammer, ma anche alla concorrente AMICUS di Milton Sutbosky penso sempre ad un periodo fecondo di capolavori ed animato da veri e propri geni.
Ciao.
Posta un commento