Accade in Italia # 18- Le Altre Segnalazioni di Settembre

Settembre è stato un altro mese lungo e complicato per il sottoscritto, però come diremmo a Napoli "sono riuscito a tener botta", la messe di segnalazioni anche questa volta è bella corposa quindi procediamo senza indugio con le novità:

1) ALCUNE OPERE DI FABIO CENTAMORE.

Come nella puntata precedente anche in questa occasione dedico molto spazio ad un autore molto presente in rete. Stavolta "l'ospite d'onore" è Fabio Filadelfo Centamore. La sua produzione in quanto scrittore è davvero molto vasta. Proprio per questo motivo, d'accordo con l'autore, ho deciso di proporre una piccola selezione dell' opera del nostro ospite,  tutte di narrativa. Tutte orbitanti nel settore della fantascienza.
Ecco le scelte effettuate:

LUNGO LA NOTTE.


Teo Mallia non è un investigatore. Tutt'altro: è un musicista, di talento: "Tu sì che fai godere le donne. Peccato che lo fai solo con la musica", gli dicono. Però ha anche un altro talento: quello di ritrovare le persone scomparse. Un po' è il saper fare le domande giuste, un po' è intuito innato. Quando scompare un oscuro ma brillante scienziato, così, è a Teo Mallia che la moglie si rivolge per ritrovarlo. Cacciandolo in un guaio molto più grosso di lui. In una Sicilia futura, in un'Italia divisa e decaduta, un'indagine dai risvolti anticipatori e inquietanti

Prezzo Euro: 3,99

Editore: Delos Digital.

Link per l'acquisto:  Amazon: Kobo; Delos Store.


SOGNI ALIENI.

Actaeon, piccolo pianeta sperduto dove si celano intricati misteri. Ospiti indesiderati, ancorché pericolosi, nella stazione spaziale Etna VI. Un reality sanguinoso e mortale, in cui si combatte per la vita e dove l'imprevisto è norma. Anche i viaggi più noiosi possono trasformarsi in incubo popolato di creature assurde, specialmente se qualche dio fa i capricci. Non sempre il talento aiuta a semplificare la vita, anzi può accadere il contrario; avere talento può rivelarsi una maledizione infinita se la Compagnia non vuol saperne di lasciarti andare. In ognuna di queste storie, ambientate in futuri indeterminati e forse impossibili, l'elemento portante è la materia di cui sono fatti i sogni. Siamo portati a pensare che i sogni possano essere separati dalla nostra realtà quotidiana, eppure dove è scritto che debba essere così? Dove è stabilito che la realtà stessa, quella che calpestiamo tutti i giorni, non debba contenere la stessa materia e non sia della stessa natura? In queste novelle o, se preferite, romanzi brevi, ho voluto esplorare proprio questo elemento onirico e spingere la realtà narrativa laddove sfuma o si incontra nel sogno. Tutto per portare il lettore al confine dove tutto può essere e nulla è impossibile.



Editore: Unreal Books

Link per l'acquisto: Amazon

LOTTO 117 


Marte è ormai fuori moda, non regge il confronto con i super accessoriati habitat orbitanti attorno ai pianeti maggiori. Solo i pazzi, i disperati o i fuorilegge potrebbero decidere di comprarvi una proprietà. Bastiano Malpelo non appartiene a nessuna di queste categorie umane. Eppure si ritrova il (quasi) felice proprietario di un lotto di terra marziana... con relativo, inquietante, sottosuolo annesso

Editore: Lettere Animate


Link per l'acquisto: Amazon: Kobo.

Ecco: questi erano solo alcuni esempi della scrittura di Fabio Centamore, molto altro potrete trovare tra le pagine di Amazon.


2) "ANDORAX. IL RITORNO DEL NAHYSMI" DI FEDERICA SANTNI.

Mi scrive Federica Santini, una giovane scrittrice, per chiedermi di pubblicizzare su Nocturnia il suo romanzo autoprodotto, il genere è il cosiddetto fantasy medioevale.


Sinossi
La magia sembra essere scomparsa da più di duecento anni dalla terra di Alghend, in favore dell’acciaio e della forza umana.

Un ultimo stregone, Élian, è però sopravvissuto allo sterminio, nel silenzio, attraverso i secoli. Nel suo anonimo vagabondare, un sogno ricorrente lo spinge fino ai confini di una leggendaria città, Gwynnélas: la città del Dio. Nel sogno gli appaiono immagini enigmatiche che rimandano alla Profezia pronunciata da Andòrax, ultimo capo degli stregoni: essa annuncia il ritorno della magia in seguito alla nascita di un predestinato mortale che porta su di sé una piccola ala stilizzata, il segno del nahysmi, elemento supremo – un mortale la cui vita o la cui morte possono essere portatrici allo stesso tempo di salvezza e di equilibrio, così come di caos e terrore. A Gwynnélas Élian si imbatte per un caso fortuito in Armin, una ragazza soldato sohlohst che si rivela essere proprio la predestinata di cui parla la Profezia.

Assieme alla ragazza, Élian si mette in viaggio attraverso Alghend spinto dalla speranza di far rinascere grazie ad Armin lo scomparso ordine di stregoni custodi dei segreti della magia. I due troveranno un aiuto inaspettato negli erdemiani, cavalieri ribelli seguaci di Erdem, un cavaliere che secoli prima aveva fondato un esercito in difesa degli stregoni e combattuto al loro fianco. A tutti loro si opporranno sia i quattro ordini di cavalieri regolari, sia una coalizione di elfi guidati dai nahìma, immortali guardiani elfici dei quattro elementi naturali – acqua, terra, fuoco e aria – che sono a loro volta all'inseguimento di Armin: il loro intento è quello di liberare attraverso il predestinato della Profezia l'anima esiliata di un elfo stregone e imporre così il dominio degli elfi e degli elementi su Alghend.

L'Autrice:




All'anagrafe Federica Stefania Zozzoli Santini, sono nata a Como da madre comasca e padre toscano, i quali adesso vivono rispettivamente in Kenya e in Messico. Ho vissuto per una trentina d'anni tra Verona e provincia. Nel 2008, dopo aver conosciuto l'uomo che adesso è mio marito, mi sono trasferita in un paese ai piedi delle colline piacentine nella Val Trebbia, dove viviamo con i nostri due cani.
Ragioniera pentita, laureata con il massimo dei voti e la lode in lingue e letterature straniere all'Università di Trento, parlo inglese e spagnolo, tedesco scolastico e qualcosina di francese. Ho lavorato per nove anni per una compagnia aerea presso l'aeroporto di Verona Villafranca. Da anni sono un'impiegata commerciale precaria che rincorre la passione per la scrittura, compagna quotidiana.
Sto studiando il gaelico scozzese.

Link per i Contatti: QUI.

Link per l'Acquisto:

3) VAPORTEPPA PRESENTA "TESTA D'UOVO" DI CARLTON MELLICK III

Il buon Carlton Mellick III gode di molti fans tra i lettori di Nocturnia, quindi quando il Duca mi ha scritto qualche settimana fa per annunciarmi l'uscita di un altro romanzo breve dell'autore americano ho accettato con piacere di segnalare l'uscita.




TITOLO
: Testa d'UovoTITOLO ORIGINALE: The Egg Man
AUTORE: Carlton Mellick III
TRADUTTORE: Melissa Camotti
EDITORE: Vaporteppa - Antonio Tombolini Editore
GENERE: Fantascienza, Distopia, Bizarro Fiction
PREZZO: 2,99 euro
PAGINE: 125 pagine secondo Amazon (23.000 parole, più postfazione e note editoriali)
DATA DI USCITA: 7/9/2016LINK per l' Acquisto:   StreetLib Store; Amazon.

TRAMA:
In una Terra alternativa in cui gli uomini si riproducono come insetti e i bambini sono proprietà delle corporazioni, solo i più adatti possono sopravvivere.
Una distopia in cui le persone nascono con uno dei sensi più sviluppato degli altri quattro, e questo influenza tutta la loro vita.
Lincoln sta affrontando il mondo per la prima volta dopo essere stato educato e cresciuto per tutta la vita dalla Georges Organization, una corporazione che crea artisti.
Lincoln è un pittore, ma il suo senso dominante è l’olfatto e questo è un grosso problema perché solo chi ha un’ottima vista può diventare un grande pittore.
Poco considerato dalla sua stessa corporazione, Lincoln si ritrova sbattuto a vivere in periferia, in un edificio fatiscente popolato da operai della vicina acciaieria. Lì incontra Lucy, una ragazza stramba e sempre sporca, che vive passando da un compagno all’altro.
Sarà proprio nel degrado e nella puzza di Lucy, per lui intollerabili, che Lincoln potrà trovare la propria originalità come artista e l’amore.
Lucy, divenuta la musa di Lincoln, lo trascina alla scoperta della verità dietro il misterioso Testa d’Uovo che vive nell’appartamento accanto. Chi è quel tizio con un gigantesco cervello, tanto grande da non poter mai uscire di casa?


4) "GUIDA AL CINEMA DEGLI ZOMBI"  DI MARCELLO GAGLIANI CAPUTO.

Ed infine, sempre con lo spirito "last but not least" torniamo a parlare di Cinema di genere e  di Marcello Gagliani Caputo.

Dopo la sfortunata esperienza con Fazi, “Zombie al cinema” torna in esclusiva su Amazon con il nuovo titolo "Guida al cinema degli zombie", diviso in tre volumi e, per la prima volta, anche in formato cartaceo. In circa mille pagine, si racconta la straordinaria avventura degli zombie sul grande schermo, da "L'isola degli zombie", primo film girato nel 1932, fino al kolossal "World War Z", passando per gli spaghetti-zombie e le pellicole di George Romero, il maestro che ha trasformato in icona un personaggio "normale".


Sinossi: In un periodo storico in cui la figura dello zombie sta vivendo un periodo d’oro simile a quello vissuto dai vampiri negli anni scorsi, la collana "Guida al cinema degli zombie" si pone l’obiettivo di analizzarne l’evoluzione cinematografica da “L’isola degli zombie” di Victor Halperin (1932) fino a "World War Z", ultimo kolossal in tema di zombie. "Guida al cinema degli zombie" è una collana in tre volumi.

Link per l’acquisto: Guida al cinema degli zombie 



L’autore: Marcello Gagliani Caputo è nato a Palermo il 30 ottobre 1974, vive a Roma con la famiglia ed è scrittore, saggista e critico cinematografico e letterario. Ha pubblicato la prima monografia su David Fincher, The Fincher Network (Bietti Edizioni) e ha partecipato ai libri Christopher Lee - Il Principe delle Tenebre (Profondo Rosso Edizioni), Il Cinema di Michael Winner (Edizioni Il Foglio) e The Walking Dead – L’evoluzione degli zombie in tv, nel fumetto e nel videogioco edito da Universitalia. Sulla figura dello zombie sono anche il saggio Zombie in TV, il racconto Protocollo 19 e il romanzo Un colpo alla speranza, mentre nel 2015 ha pubblicato Guida al cinema di Stephen King, Universal Monsters - L'epopea dei mostri in bianco e nero e Guida al cinema di Bud Spencer e Terence Hill. Suo anche il volume Bad Boys. I grandi cattivi del cinema - Dalle origini agli anni ’40 dedicato agli attori passati alla storia per aver interpretato indimenticabili ruoli da cattivo, mentre alla sua squadra del cuore, la Juventus, ha dedicato  diversi volumi.

E con questo per il mese di settembre abbiamo davvero concluso, ci sentiamo ad ottobre per un altro giro di segnalazioni.
A presto gente.

Gli Universi Oscuri di Clark Ashton Smith

- LA ZONA MORTA PRESENTA 01:

Il menù di oggi sarà leggermente diverso dal solito, vi propongo infatti una piccola biografia di Clark Ashton Smith. Smith fu assieme a Robert E. Howard e H.P. Lovecraft uno dei cosidetti " tre moschettieri di Weird Tales" , in parole povere per tutto il periodo a cavallo tra gli anni '20s e i '30s del XX secolo questo artista californiano fu uno di quegli autori che furono più amati dai lettori dei pulp magazines americani.

Assieme agli altri due, C.A. Smith ricreò un vero e proprio sotto-filone del fantastico e tra tutti e tre lui fu indubbiamente il più "letterario" nelle sue composizioni, anche se a differenza di Howard e di Lovecraft oggi il suo nome risulta un po caduto nel dimenticatoio, in maniera del tutto immeritata.
La scheda non è mia ma è stata scritta qualche anno fa dal bravo Davide Longoni. Longoni, tra le altre cose , è l'anima dell'ottimo sito La Zona Morta.

La Zona Morta è una delle realtà più attive della rete per quanto riguarda il genere fantastico e quest'anno ha  meritatamente trionfato al Premio Italia ( battendo anche un certo Nick Parisi del blog Nocturnia). Per suggellare il risultato ho proposto a Longoni una partecipazione al Progetto Pax Sf (nel frattempo tramutatosi in Cosmolinea B-Log) Quindi oggi trovate il risultato di quella chiacchierata: io ripubblicherò un suo vecchio post ( QUI trovate il link originale) e La Zona Morta verso ottobre ripubblicherà il mio omaggio a Claudio De Nardi  ( QUI trovate il link dell'articolo ripubblicato ne La Zona Morta )
L'ottica è sempre quella una collaborazione tra veri appassionati e tra siti che si rispettano.
Attendo i vostri commenti.

-CLARK ASHTON SMITH



Clark Ashton Smith, nato ad Auburn il 13 gennaio 1893, è stato un poeta, uno scultore e un pittore statunitense, ma soprattutto lo si ricorda perché è stato uno degli autori di racconti fantasy, horror e di fantascienza più interessanti del secolo scorso: infatti è proprio per queste storie e per la sua grande amicizia letteraria con Howard Phillips Lovecraft, praticamente dal 1922 fino alla morte di Lovecraft nel 1937, e con Robert Ervin Howard, che egli è maggiormente acclamato dagli appassionati del genere fantastico.

Smith trascorse la maggior parte della sua vita nella piccola cittadina di Auburn, in California, vivendo in una piccola casa con i suoi genitori, Fanny e Timeus Smith. A causa delle condizioni disagiate in cui versava la sua famiglia, la sua educazione formale fu limitata; seguì solo otto anni di scuola secondaria per poi passare alla scuola superiore. Comunque egli continuò ad apprendere da solo dopo aver lasciato la scuola, imparando latino, francese e spagnolo e la sua memoria eccezionale gli permise di ottenere moltissimo dalla semplice lettura, che includeva quella di interi dizionari ed enciclopedie.

Clark iniziò a scrivere storie nientemeno che all’età di undici anni e due di loro, “The sword of Zagan”e “The black diamonds”, sono state pubblicate dalla Hippocampus Press nei primi anni del XXI secolo. Entrambe le storie sono ambientate in uno scenario orientaleggiante da “Le mille e una notte”, raccolta che, insieme ai lavori di Edgar Allan Poe e alle favole dei Fratelli Grimm, ha influenzato moltissimo le prime opere di Smith.
Nella sua più tarda giovinezza Clark divenne poi un protetto di George Sterling, poeta di San Francisco, dal quale fu aiutato a pubblicare il suo primo volume di poesie, “The Star-Treader and other poems”, quando aveva solo diciannove anni. “The Star-Treader” fu accolto molto favorevolmente dai critici americani, tanto che uno di essi lo chiamò addirittura “il Keats del Pacifico”. Smith fece la conoscenza di Sterling attraverso un membro del locale Aubur Monday Night Club, dove recitò molti suoi poemi con considerevole successo. La pubblicazione di “Ebony and Crystal” nel 1922 fu seguita dalla prima lettera di una lunga corrispondenza da parte di H. P. Lovecraft.




Clark Ashton Smith rimase povero per gran parte della sua vita e fu spesso costretto a fare lavori manuali come raccoglitore di frutta o boscaiolo per poter mantenere sé stesso e i suoi genitori.
In seguito alla morte di questi si sposò con Carol Jones Dorman il 10 novembre 1954 e si trasferì a Pacific Grove, sempre in California, dove con lei e i suoi tre figli mise su una famiglia.
Nonostante Smith sia stato sempre un artista che lavorava tramite molte forme d’espressione, è possibile identificare tre fasi distinte in ognuna delle quali una forma prevale sulle altre.
Clark pubblicò la maggior parte dei suoi volumi di poesia nel periodo della sua giovinezza. Vanno ricordati “The Star-Treader and other poems”, “Odes and Sonnets” (1918), Ebony and Crystal” (1922) e “Sandalwood” (1925).
Dopo le prime lettere con Lovecraft, Smith scrisse la maggior parte dei suoi racconti horror e storie appartenenti alla mitologia di Cthulhu, probabilmente sotto l’influenza diretta proprio di H. P. Lovecraft che aveva ideato una cosmogonia fantastica tutta sua. Creature di sua invenzione includono Aforgomon, Rlim-Shaikorth, Mordiggian, Tsathoggua, il mago Eibon e molti altri.
Tutte le storie di genere fantastico di Clark Ashton Smith formano diversi cicli, chiamati secondo le terre in cui sono ambientati: tra i tanti segnaliamo, oltre ai già citati racconti dedicati ai miti di Cthulhu, “Averoigne”, “Hyperborea”, “Marte”, “Poseidonis”, “Xiccarph”, “Zothique”.
La saga di “Averoigne” prende spunto da una immaginaria provincia della Francia medievale e mescola sapientemente cristianesimo, civiltà e magia pagana in un fantasy di altissimo livello.
Con “HyperboreaClark Ashton Smith ci catapulta invece in un lontanissimo passato in cui gli uomini devono ogni giorno lottare per la sopravvivenza della specie contro creature mostruose e dei primordiali.

Le storie ambientate in “Zothique” appartengono al sottogenere fantascientifico “Dying Earth”, ovvero la Terra morente: si tratta infatti di un ciclo di racconti ambientati in un futuro lontanissimo (dopo il passato lontanissimo), in una Terra ormai sopraffatta dalle tenebre a causa dello spegnimento del Sole e in balia di altre mostruose creature che stavolta hanno preso il sopravvento sull’uomo, relegato in secondo piano ad aspettare la fine.
I suoi racconti apparvero originariamente nelle riviste “Weird Tales”, “Strange Tales”, “Astounding Stories”, “Stirring Science Stories”e “Wonder Stories”.
Dal 1935 in poi il suo interesse per la scrittura andò affievolendosi, fino ad abbandonare del tutto la professione primaria; Smith si dedicò così, nell’ultima parte della sua vita, all’attività di scultore e di pittore.
Morì il 14 agosto 1961 proprio a Pacific Grove dove si era trasferito.

Davide Longoni

E per concludere vi presento il nuovo logo ufficiale di Cosmolinea B-Log realizzato in diverse varianti dal bravissimo Tiziano Cremonini di Cronache di un Sole Lontano.
Cosa ne pensate?

A presto gente.

L'INTERVISTA INTEGRALE CON CATHERINE ASARO!


Con qualche giorno di ritardo a causa dei miei ben noti problemi al computer riesco a presentarvi l'intervista con la scrittrice statunitense Catherine Asaro , due volte vincitrice del premio Nebula, l'intervista per accordi con la scrittrice è leggermente più breve rispetto a quelle a cui vi ho abituato in passato ma rende comunque benissimo l'idea della carriera e del talento di un' artista ancora non adeguatamente tradotta nel nostro paese.
Ringrazio Catherine Asaro per la sua gentilezza e per la sua disponibilità, per chi volesse approfondire QUI trovate la mia scheda sulla scrittrice.
Nel frattempo: buon fine settimana a tutti! Ci risentiamo martedì

(For english version, please scroll down )

Nick:  Benvenuta su Nocturnia, è un onore averti ospite. e grazie per aver accettato questa intervista. Come prima domanda mi piacerebbe parlare dei tuoi inizi e del percorso che hai compiuto prima di diventare una scrittrice

Catherine Asaro: Ciao Nicola. E 'un piacere essere qui.

Nick:  Tu hai un solido background scientifico con studi presso Harvard e la UCLA, tuo padre è quel Frank Asaro che per primo ha scoperto le anomalie di iridio che hanno portato alla formulazione della teoria dell'asteroide caduto sulla Terra 66 milioni di anni fa. E molte delle tue opere- a cominciare dal tuo primo romanzo "Primary Inversion (1995)- contiene molta hard sf. Quanto ritieni che sia importante possedere un solido background scientifico per diventare un buon scrittore di Sf?

Catherine Asaro:  Io devo ammettere che non ci ho mai pensato le prime volte che ho iniziato a scrivere  Ho inserito la scienza nelle mie storie perché è una cosa che mi viene così naturale. Non ho cominciato a pensarci in maniera consapevole fino a quando le persone  hanno iniziato a fare commenti riguardo ai miei  libri di  hard science fiction  (1) . Io in realtà non sapevo nemmeno cosa volesse dire hard science fiction  fino a quel momento.

LA Sindrome del Personaggio Dimenticato.

Le serie televisive.
Ognuna di loro rappresenta un mondo a parte, ognuna di loro compie un percorso a parte e ognuna di loro finisce per vedere compiuto un destino particolare.
Alcune tra loro finiscono per diventare successi epocali.
In numero sempre minore mano a mano che aumentano i canali di trasmissione.
E ci sono serie che finiscono presto nel dimenticatoio, una volta terminati gli episodi.
Allo stesso modo abbiamo conosciuto serie che sono riuscite ad arrivare alla loro naturale conclusione ed altre che sono state interrotte per scarso successo.
Lo stesso avviene con i singoli personaggi.
Personaggi di successo, personaggi di contorno, figure che arrivano fino alla conclusione della serie, personaggi cancellati ed altri molto longevi ma che nel corso degli anni sono stati interpretati da attori diversi.
C'è però anche una situazione molto diversa: personaggi nati con le migliori intenzioni, inseriti nel cast principale e poi dopo un certo numero di episodi cancellati senza alcuna spiegazione, senza essere neppure più nominati.
Al punto tale che negli episodi successivi gli sceneggiatori, le trame ed anche gli altri characters si comportavano come se quel determinato personaggio non fosse mai esistito, era come se una damnatio memoriae fosse calata sul nome e sulle gesta della figura "cancellata".
Sono casi rari ma esistono.
E che ci crediate o meno tutto cominciò con Happy Days.


Una foto della famiglia Cunningham
 
nella prima stagione di  Happy Days.
Indovina chi è l'intruso?


DEADPOOL (2016)

A quanto pare lentamente sto riuscendo a tornare alla normalità, il mio PC opportunamente "convinto con le cattive" sta riprendendo a funzionare. Ne approfitto così per riprendere il mano il progetto di collaborazione tra blogger creato da me e da  Arne Saknussemm del blog "Cronache di un Sole Lontano"






Il progetto -ricorderete era stato battezzato Pax Fantascientifica e lo scopo era quello quello di promuovere collaborazioni tra persone che condividono l’amore per la fantascienza e amano parlarne sui propri blog, insomma di creare una sorta di "rete" tra blog e siti che si stimano. Con settembre Pax SF entra nella sua seconda fase, allargando anche il giro delle collaborazioni. Anche per questo, per dimostrare una sorta di nuova maturità il progetto di "scambi culturali" è stato ribattezzato Cosmolinea B-Log. 
Stavolta vi propongo quindi una collaborazione tra me e la brava Linda De Santi del blog "Verso l'Infinito a Tappe". Io oggi vi presenterò la mia recensione del film Deadpool uscito al cinema qualche mese fa e Linda vi parlerà di Deadpool inteso come personaggio dei fumetti proponendovi una bella scheda su questo bizzarro anti-eroe. La scheda la trovate QUI.
Fateci sapere cosa ne pensate di questa nuova collaborazione.
E- come sempre- buona lettura!



Wade Wilson è in cerca della sua vendetta.
Ed è lo stesso Wilson -sboccato e chiacchierone come pochi- a svelarne subito i motivi
L'uomo dopo aver lavorato a lungo nelle forze armate adesso -tra molti bassi e pochissimi alti- sopravviveva come può lavorando come mercenario e "riparatorti" a pagamento. L'incontro con Vanessa una ragazza che condivideva la medesima filosofia di vita dell'uomo aveva messo Wilson in condizione di poter vivere l'anno più felice della sua vita.
Fino al momento in cui la notizia di un cancro terminale non aveva sconvolto questo equilibrio.
Per non far soffrire Vanessa, il giovane Wilson aveva deciso di scomparire per sottoporsi alle cure di Francis "Ajax"Freeman, un medico inglese che promette l'esistenza di una miracolosa cura.
Purtroppo però non solo la cura non esiste ma quello che interessa realmente a Francis e alla sua collaboratrice Angel Dust è la creazione di una nuova generazione di mutanti grazie ad esperimenti sempre più dolorosi.
Nel caso di Wade la terapia funziona, l'uomo ottiene una sorta di potere rigenerante ma ad un prezzo troppo alto.
L'uomo si ritrova con l'intera superficie del corpo sfigurata e coperta di cicatrici al punto tale che Wilson ha paura di essere rifiutato da Vanessa mentre Francis ed il resto della sua organizzazione fanno perdere le loro traccie. Wilson che adesso indossa il costume di Deadpool consacra quanto rimane della sua esistenza per ritrovare Francis.
Ma a modo suo e senza smentire il suo peculiare senso dell'umorismo.
Ed il suo ancora più peculiare senso morale.

In molti hanno tentato di liquidare un film come Deadpool in poche parole prima che uscisse.
Ma quelli che ci hanno provato si sono arenati quasi subito immediatamente dopo averlo effettivamente visto.
Dopotutto quando è uscito nel febbraio di questo anno il film girato da Tim Miller si era ritrovato incastrato da una lunga sequenza di Cinecomics che l'avevano preceduto, mentre altri l'avrebbero quasi immediatamente succeduto.
E almeno un paio tra questi si sarebbero dimostrati dei buoni successi al botteghino

E ci Risiamo col P.C. Indemoniato.....

Pare fatto apposta....
Sono rientrato da pochi giorni ed il pc già comincia a fare le bizze: lo accendo e dopo pochi minuti la schermata s' impalla e si trascina nel lato basso della pagina e per quanto io faccia non riesco a farla risalire. Non serve cambiare browser o pagina.
Antimalware ed antivirus mi dicono che è tutto a posto intanto però il problema permane. Temo che questo comporterà un ritardo nei programmi dei prossimi giorni.
Mi scuso con tutti ma non riesco ad utilizzare il mio Pc.
Ci sentiamo quanto prima....nel frattempo io cerco di risolvere il problema.
A presto...spero.....





TALKING ABOUT CATHERINE ASARO !

Nei prossimi giorni Nocturnia vi proporrà una intervista con la scrittrice americana Catherine Asaro, grazie a questo incontro il mio piccolo blog torna ad affacciarsi sulla scena internazionale ed io posso ricominciare a presentarvi qualche assaggio della vasta produzione fantascientifica che esiste al di fuori del nostro piccolo paese.
Se infatti da noi la narrativa della Asaro, tranne poche eccezioni come il romanzo La Rosa Quantica (  Quantum Rose pubblicato nell'anno 2000), risulta quasi totalmente inedita, negli States e nel resto del mondo anglosassone, il suo è diventato un nome di primo piano molto apprezzato da lettori e colleghi grazie ai suoi libri che uniscono elementi di fantascienza tecnologica, a volte alcune speculazioni matematiche e tanto tantissimo romanticismo.
Una popolarità ed una bravura avallate anche da due premi Nebula, il primo nel 2001 proprio per La Rosa Quantica ed un secondo ottenuto nel 2008 per il romanzo The Space-Time Pool.
Senza contare tanti altri riconoscimenti raccolti nel corso degli anni come vari Prism Award.
Ma -come dico sempre- andiamo per ordine.

ACCADE IN ITALIA # 17 - Le Segnalazioni di Settembre.

Torna anche Accade in Italia dopo la sospensione dovuta alla pausa estiva.
Inizialmente avevo dei dubbi su questa rubrica, nonostante l'avessi creata io mi chiedevo se potesse suscitare il giusto interesse uno spazio di segnalazioni collettive dedicato a quanto esce nel comparto editoriale, senza fare differenze tra cartaceo e digitale, tra auto-prodotto e parti di case editrici, tra autori indie e scrittori sotto contratto. Invece devo dire che puntata dopo puntata la rubrica è cresciuta, si è saputa conquistare il suo giusto spazio in rete finendo per diventare un'appuntamento apprezzato da autori, editori e lettori.
Cosa dire?
Che sono sempre contento quando mi sbaglio in questa maniera.

Ricordando il passato

Ricordando il passato
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...