L'INTERVISTA INTEGRALE CON CATHERINE ASARO!


Con qualche giorno di ritardo a causa dei miei ben noti problemi al computer riesco a presentarvi l'intervista con la scrittrice statunitense Catherine Asaro , due volte vincitrice del premio Nebula, l'intervista per accordi con la scrittrice è leggermente più breve rispetto a quelle a cui vi ho abituato in passato ma rende comunque benissimo l'idea della carriera e del talento di un' artista ancora non adeguatamente tradotta nel nostro paese.
Ringrazio Catherine Asaro per la sua gentilezza e per la sua disponibilità, per chi volesse approfondire QUI trovate la mia scheda sulla scrittrice.
Nel frattempo: buon fine settimana a tutti! Ci risentiamo martedì

(For english version, please scroll down )

Nick:  Benvenuta su Nocturnia, è un onore averti ospite. e grazie per aver accettato questa intervista. Come prima domanda mi piacerebbe parlare dei tuoi inizi e del percorso che hai compiuto prima di diventare una scrittrice

Catherine Asaro: Ciao Nicola. E 'un piacere essere qui.

Nick:  Tu hai un solido background scientifico con studi presso Harvard e la UCLA, tuo padre è quel Frank Asaro che per primo ha scoperto le anomalie di iridio che hanno portato alla formulazione della teoria dell'asteroide caduto sulla Terra 66 milioni di anni fa. E molte delle tue opere- a cominciare dal tuo primo romanzo "Primary Inversion (1995)- contiene molta hard sf. Quanto ritieni che sia importante possedere un solido background scientifico per diventare un buon scrittore di Sf?

Catherine Asaro:  Io devo ammettere che non ci ho mai pensato le prime volte che ho iniziato a scrivere  Ho inserito la scienza nelle mie storie perché è una cosa che mi viene così naturale. Non ho cominciato a pensarci in maniera consapevole fino a quando le persone  hanno iniziato a fare commenti riguardo ai miei  libri di  hard science fiction  (1) . Io in realtà non sapevo nemmeno cosa volesse dire hard science fiction  fino a quel momento.

LA Sindrome del Personaggio Dimenticato.

Le serie televisive.
Ognuna di loro rappresenta un mondo a parte, ognuna di loro compie un percorso a parte e ognuna di loro finisce per vedere compiuto un destino particolare.
Alcune tra loro finiscono per diventare successi epocali.
In numero sempre minore mano a mano che aumentano i canali di trasmissione.
E ci sono serie che finiscono presto nel dimenticatoio, una volta terminati gli episodi.
Allo stesso modo abbiamo conosciuto serie che sono riuscite ad arrivare alla loro naturale conclusione ed altre che sono state interrotte per scarso successo.
Lo stesso avviene con i singoli personaggi.
Personaggi di successo, personaggi di contorno, figure che arrivano fino alla conclusione della serie, personaggi cancellati ed altri molto longevi ma che nel corso degli anni sono stati interpretati da attori diversi.
C'è però anche una situazione molto diversa: personaggi nati con le migliori intenzioni, inseriti nel cast principale e poi dopo un certo numero di episodi cancellati senza alcuna spiegazione, senza essere neppure più nominati.
Al punto tale che negli episodi successivi gli sceneggiatori, le trame ed anche gli altri characters si comportavano come se quel determinato personaggio non fosse mai esistito, era come se una damnatio memoriae fosse calata sul nome e sulle gesta della figura "cancellata".
Sono casi rari ma esistono.
E che ci crediate o meno tutto cominciò con Happy Days.


Una foto della famiglia Cunningham
 
nella prima stagione di  Happy Days.
Indovina chi è l'intruso?


DEADPOOL (2016)

A quanto pare lentamente sto riuscendo a tornare alla normalità, il mio PC opportunamente "convinto con le cattive" sta riprendendo a funzionare. Ne approfitto così per riprendere il mano il progetto di collaborazione tra blogger creato da me e da  Arne Saknussemm del blog "Cronache di un Sole Lontano"






Il progetto -ricorderete era stato battezzato Pax Fantascientifica e lo scopo era quello quello di promuovere collaborazioni tra persone che condividono l’amore per la fantascienza e amano parlarne sui propri blog, insomma di creare una sorta di "rete" tra blog e siti che si stimano. Con settembre Pax SF entra nella sua seconda fase, allargando anche il giro delle collaborazioni. Anche per questo, per dimostrare una sorta di nuova maturità il progetto di "scambi culturali" è stato ribattezzato Cosmolinea B-Log. 
Stavolta vi propongo quindi una collaborazione tra me e la brava Linda De Santi del blog "Verso l'Infinito a Tappe". Io oggi vi presenterò la mia recensione del film Deadpool uscito al cinema qualche mese fa e Linda vi parlerà di Deadpool inteso come personaggio dei fumetti proponendovi una bella scheda su questo bizzarro anti-eroe. La scheda la trovate QUI.
Fateci sapere cosa ne pensate di questa nuova collaborazione.
E- come sempre- buona lettura!



Wade Wilson è in cerca della sua vendetta.
Ed è lo stesso Wilson -sboccato e chiacchierone come pochi- a svelarne subito i motivi
L'uomo dopo aver lavorato a lungo nelle forze armate adesso -tra molti bassi e pochissimi alti- sopravviveva come può lavorando come mercenario e "riparatorti" a pagamento. L'incontro con Vanessa una ragazza che condivideva la medesima filosofia di vita dell'uomo aveva messo Wilson in condizione di poter vivere l'anno più felice della sua vita.
Fino al momento in cui la notizia di un cancro terminale non aveva sconvolto questo equilibrio.
Per non far soffrire Vanessa, il giovane Wilson aveva deciso di scomparire per sottoporsi alle cure di Francis "Ajax"Freeman, un medico inglese che promette l'esistenza di una miracolosa cura.
Purtroppo però non solo la cura non esiste ma quello che interessa realmente a Francis e alla sua collaboratrice Angel Dust è la creazione di una nuova generazione di mutanti grazie ad esperimenti sempre più dolorosi.
Nel caso di Wade la terapia funziona, l'uomo ottiene una sorta di potere rigenerante ma ad un prezzo troppo alto.
L'uomo si ritrova con l'intera superficie del corpo sfigurata e coperta di cicatrici al punto tale che Wilson ha paura di essere rifiutato da Vanessa mentre Francis ed il resto della sua organizzazione fanno perdere le loro traccie. Wilson che adesso indossa il costume di Deadpool consacra quanto rimane della sua esistenza per ritrovare Francis.
Ma a modo suo e senza smentire il suo peculiare senso dell'umorismo.
Ed il suo ancora più peculiare senso morale.

In molti hanno tentato di liquidare un film come Deadpool in poche parole prima che uscisse.
Ma quelli che ci hanno provato si sono arenati quasi subito immediatamente dopo averlo effettivamente visto.
Dopotutto quando è uscito nel febbraio di questo anno il film girato da Tim Miller si era ritrovato incastrato da una lunga sequenza di Cinecomics che l'avevano preceduto, mentre altri l'avrebbero quasi immediatamente succeduto.
E almeno un paio tra questi si sarebbero dimostrati dei buoni successi al botteghino

E ci Risiamo col P.C. Indemoniato.....

Pare fatto apposta....
Sono rientrato da pochi giorni ed il pc già comincia a fare le bizze: lo accendo e dopo pochi minuti la schermata s' impalla e si trascina nel lato basso della pagina e per quanto io faccia non riesco a farla risalire. Non serve cambiare browser o pagina.
Antimalware ed antivirus mi dicono che è tutto a posto intanto però il problema permane. Temo che questo comporterà un ritardo nei programmi dei prossimi giorni.
Mi scuso con tutti ma non riesco ad utilizzare il mio Pc.
Ci sentiamo quanto prima....nel frattempo io cerco di risolvere il problema.
A presto...spero.....





TALKING ABOUT CATHERINE ASARO !

Nei prossimi giorni Nocturnia vi proporrà una intervista con la scrittrice americana Catherine Asaro, grazie a questo incontro il mio piccolo blog torna ad affacciarsi sulla scena internazionale ed io posso ricominciare a presentarvi qualche assaggio della vasta produzione fantascientifica che esiste al di fuori del nostro piccolo paese.
Se infatti da noi la narrativa della Asaro, tranne poche eccezioni come il romanzo La Rosa Quantica (  Quantum Rose pubblicato nell'anno 2000), risulta quasi totalmente inedita, negli States e nel resto del mondo anglosassone, il suo è diventato un nome di primo piano molto apprezzato da lettori e colleghi grazie ai suoi libri che uniscono elementi di fantascienza tecnologica, a volte alcune speculazioni matematiche e tanto tantissimo romanticismo.
Una popolarità ed una bravura avallate anche da due premi Nebula, il primo nel 2001 proprio per La Rosa Quantica ed un secondo ottenuto nel 2008 per il romanzo The Space-Time Pool.
Senza contare tanti altri riconoscimenti raccolti nel corso degli anni come vari Prism Award.
Ma -come dico sempre- andiamo per ordine.

ACCADE IN ITALIA # 17 - Le Segnalazioni di Settembre.

Torna anche Accade in Italia dopo la sospensione dovuta alla pausa estiva.
Inizialmente avevo dei dubbi su questa rubrica, nonostante l'avessi creata io mi chiedevo se potesse suscitare il giusto interesse uno spazio di segnalazioni collettive dedicato a quanto esce nel comparto editoriale, senza fare differenze tra cartaceo e digitale, tra auto-prodotto e parti di case editrici, tra autori indie e scrittori sotto contratto. Invece devo dire che puntata dopo puntata la rubrica è cresciuta, si è saputa conquistare il suo giusto spazio in rete finendo per diventare un'appuntamento apprezzato da autori, editori e lettori.
Cosa dire?
Che sono sempre contento quando mi sbaglio in questa maniera.

MIDNIGHT CLUB #8: LA VALLE DEI SETTE MORTI.

"Questo è il Midnight Club!
B
envenuti!
mettetevi comodi e raccontateci la vostra storia.
Questo è il Midnight Club!
Benvenuti!
Sentitevi a casa vostra.
Questo è il Midnight Club!
Benvenuti!
I bambini lasciati incustoditi saranno venduti come schiavi"




Brevi e strani post per brevi storie, in alcuni casi dei semplici flash.
 Storie macabre, fantastiche, dedicate a figure particolari della storia, eventi e personaggi "strani," a volte semplicemente fuori dalla norma ma incastonati in vicende troppo brevi da inserire nei normali
 Dossier Mysteri Notturni 
Questo post come tutti quelli futuri contrassegnati con questo banner  andrebbe letto sul finire del giorno, quasi verso la mezzanotte, un po come quei racconti sui fantasmi che i nostri nonni raccontavano  attorno ad un fuoco; figurine di un album,  tessere di un antico domino, ospiti non invitati delle vostre serate, desiderosi di raccontarvi la loro vicenda umana.

Ed anche le loro vicende inumane.
Chiudete bene la porta, assicuratevi di aver serrato correttamente le finestre e soprattutto lasciate accesa la luce.
Andiamo a cominciare.

LA VALLE DEI SETTE MORTI.

"Ogni Uomo Prima di Morire Vede il Diavolo"
Antico Proverbio Inglese.

Esistono leggende molto antiche.
Leggende che fanno parte del nostro passato ma che rischiano di andare perdute.
Quella che narrerò stasera risale alla fine del XIX secolo, negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia: anni di conflitti e di povertà, anni in cui all'interno di una giovane nazione si cercava  di raggiungere un primo precario equilibrio
Equilibrio che, in parte cerchiamo di raggiungere, ancora oggi.
Ad ogni modo questa leggenda, questa storia era molto diffusa e popolare in tutta la Laguna di Venezia.

Chioggia.


A me è stata raccontata da un pescatore chioggioto durante una sera d'inverno mentre i crepuscolari vapori delle nebbie salivano dai canali della città e da lontano, molto da lontano giungevano gli echi delle sirene dalle navi che vagavano per la Laguna e ve la ripeto così come mi è stata riferita.
Ho abitato per qualche anno a Chioggia e se ripenso a quel periodo sfortunato della mia vita mi sembra di aver assistito ad un sogno fatto nemmeno da me ma da un altra persona.
Però questa storia merita di essere raccontata.

Era arrivato il giorno dei morti.
Un giorno in cui solitamente i marinai evitavano di scendere in acqua, si diceva che fosse un grande affronto andare a pesca proprio il 2 Novembre.
Un oltraggio nei confronti della religione, una mancanza di rispetto verso le anime dei morti.
E non è mai esistita categoria più superstiziosa di quella dei marinai.

Tuttavia ci fu un equipaggio che decise di sfidare la sorte.
Sette uomini che col loro bragosso ( o bragozzo, la tradizionale nave da pesca del luogo) andarono per mare proprio in quel giorno.
Se partirono da Chioggia o da Venezia, questo non è dato saperlo.
Quello che conta è che ognuno di quei sette marinai sembrava la rappresentazione di uno dei sette vizi capitali: dalla superbia rappresentata dal capitano, la lussuria rivestita da uno dei marinai pieno di donne in ogni porto fino all'avarizia di un altro dei marinai e così via.


Alcuni bragozzi in una vecchia foto ottocentesca.
Ancora oggi la forma non è cambiata.
Quel giorno c'era anche un giovane mozzo alle prime armi, un'anima candida ma non troppo intelligente ed in quanto tale perennemente vittima dei soprusi del resto dell'equipaggio.
Il ragazzo costretto a quel lavoro dalla famiglia nel tentativo di guadagnare qualche soldo si era portato dietro anche il proprio cane.
Che in quel giorno subì anche lui i maltrattamenti del resto della ciurma.

La navigazione però non fu facile e la pesca estremamente scarsa, giusto qualche anguilla, il sole stava calando e quello che era peggio è che all'orizzonte si stava avvicinando una tempesta. Il capitano però mosso da non so quale intuizione diede l'ordine di gettare le reti un'ultima volta in mare. Quello che pescarono però non fu un carico di pesce bensì il corpo di un uomo, probabilmente un altro marinaio annegato in mare da chi sa quanto tempo.
Altro avvenimento, di certo non raro a quei tempi, ma che nella mentalità dei marinai di ogni epoca ed ogni luogo ha rappresentato un altro segnale di imminente sfortuna.

L'unico a non accorgersi del rinvenimento fu proprio il giovane mozzo impegnato a giocare col proprio cane; il comandante diede così ordine di sistemare il corpo dello sconosciuto sotto una coperta a prua della nave. Nel frattempo era giunto il buio e con esso la tempesta.
Impossibilitati a tornare indietro i sette marinai decisero di fermarsi presso un "cason"  ( un casone, una di quelle costruzioni sorte in laguna presso le varie isolette o gli scogli costruite proprio dai pescatori come rifugio per evenienze come quelle) per passare lì la notte.

Ruderi del Casone Millecampi vicino Chioggia
Secondo molti sarebbe quello il vero
"Casone dei Sette Morti
"

Appena giunti all'interno del casone gli uomini si diedero immediatamente a preparare quel po' di pesce pescato e una robusta dose di polenta a mo' di cena rifiutandosi però di condividere il pasto con il ragazzo ed il suo cane. Il giovane sempre più affamato ed infreddolito scongiurò i compagni di ricevere anche lui qualcosa da mangiare ottenendo però come risposta sempre e solo risate di scherno ed ingiurie.
Il comandante a quel punto per divertire la ciurma disse al giovane che lo avrebbero fatto mangiare solo se fosse riuscito a svegliare quel "loro amico che gli aveva fatto visita e che adesso dormiva sopra la barca"
Ovviamente il ragazzo provò più e più volte a svegliare il cadavere senza però ottenere nessun risultato e ad ogni tentativo la cattiveria dei marinai aumentava esponenzialmente.
Finché a notte fonda all'ultimo disperato tentativo del ragazzino avvenne qualcosa che nessuno si aspettava.
Quello che sarebbe dovuto essere solo un corpo vuoto, un morto senza nome improvvisamente aprì gli occhi.
Occhi acquosi carichi di alghe e semi masticati dai pesci e dai granchi.
E seguì il bambino all'interno del Casone.


Un altra immagine del "Cason dei Sette Morti"

Cosa avvenne poi?
Il giorno dopo in quel luogo giunse un altro bragozzo.
Si trattava di un equipaggio di soccorso partito alla ricerca della nave scomparsa il giorno prima.
All'interno del casone però non trovarono alcuna traccia del cadavere pescato in mare.
In compenso ne trovarono altri sette.
Sette corpi, sette morti.
I marinai del bragozzo partito nel giorno dei morti erano tutti defunti.
Sembravano tutti morti nel terrore.
Solo il bambino ed il cane risultavano ancora in vita. Il bambino raccontò che era stato il cadavere pescato in mare ad uccidere i marinai con la sola forza della sua voce come punizione per i loro peccati; il ragazzo e l'animale erano stati risparmiati dalla furia omicida in quanto erano gli unici due esseri senza peccato all'interno del luogo.
Questo almeno fu quello che raccontò il giovane.
 Ai soccorritori non restò nient'altro da fare che caricare i morti sulla nave e riportare il giovane mozzo ed il suo cane dritti dritti tra le braccia della loro famiglia.
Da quel momento in poi quel tratto d'acqua tra Chioggia e il mare aperto fu ribattezzato come "la Valle dei Sette Morti."

Questa la leggenda, affascinante ma imprecisa come tutte le leggende.
Già, perché ne esistono numerose varianti in tutta la zona ed ognuno vi racconterà la sua; dipende solo da chi incontrate.
La più diffusa è che il ragazzo non fosse neanche il mozzo della barca partita il 2 novembre ma che fosse stato abbandonato da un'altra barca  in quel casone in mezzo al mare assieme al cane numerosi giorni prima che vi arrivassero i sette pescatori.
E quella versione è perfino più macabra di quella che vi ho raccontato.
Avrebbe senso, vero? Pensateci un attimo, renderebbe il comportamento dei sette pescatori ancora più perfido: rifiutare di dar da mangiare ad un bambino abbandonato ed affamato da giorni è uno degli atti più esecrabili che possano esserci; raccontare una versione del genere significa rendere ancora più "cattivi, più "antipatici" i  marinai della vicenda agli occhi di chi ascolta la storia.
Ma questa versione racconta di come ancora oggi il luogo risuoni delle voci dei morti che chiedono il perdono per i peccati commessi in vita e di come durante la notte all'interno dei ruderi si accendano strane e fluttuanti luci

C'è qualcosa di vero in tutto questo?
Probabilmente no. O forse, ancora più probabilmente la voce popolare si è impossessata di una delle tante tragedie nate in mare nei secoli scorsi trasformandola in un racconto per spaventare i bambini.

Ma si tratta solo di leggende, racconti di pescatori, per l'appunto.
Storie narrate mentre la nebbia sale tra gli antichi palazzi di Chioggia.

Si Riparte!

Lo ammetto! Quest'anno mi ci è voluto un poco più di tempo per ricominciare, per ripartire col blog.
Non che la passione fosse diminuita, anzi tutt'altro! Venivo però da mesi pesanti a cui si era aggiunta la sempre costante preoccupazione per la mia precaria situazione lavorativa, aggiungiamoci anche le mie perplessità nei confronti di alcune polemiche sorte (tanto per cambiare) nell'ambiente italico.
Non lo scrivo però per lamentarmi, non è questo che m'interessa, ho smesso di farlo da molto tempo preferendo dedicarmi all'azione pratica e al tentativo (spero riuscito ) di costruire qualcosa di buono.
Tutto questo è solo per dire il perché io abbia preferito praticare una così lunga chiusura, degna di ferie ministeriali
Adesso però si riparte, piano piano, secondo i miei attuali ritmi di produzione, quindi aspettiamoci almeno per queste prime settimane qualche post in meno ed uscite al massimo ogni 4\5 giorni finché non riprenderò a carburare.



Spero che abbiate passato delle buone vacanze,se volete anzi possiamo usare i commenti di questo post per raccontarcele. Per quanto riguarda il sottoscritto ne ho approfittato per leggere  (meno di quanto avrei voluto, però sono riuscito a sfoltire tutti gli arretrati di Fumo di China e Nocturno che avevo lasciato accumulare da mesi ), vedere e ri-vedere molti vecchi film sia di genere horror e sf ( per future recensioni ) che film comici italiani  (cosa che mi servirà per quel mio progetto sul Cinema italiano degli anni di Guerra)
Viaggi pochi: giusto una capatina a Roma in occasione del matrimonio di uno dei miei adorati  fratelli e grazie ad una amica e alla sua barca qualche bagno tra le isole della laguna veneziana.
Ho trovato una Roma caotica, ma -come sempre- affascinante e molto più pulita di quanto sia stata raccontata negli ultimi mesi, il matrimonio è stato ovviamente commovente anche se il momento che ho preferito tra tutti è stato quando il giorno dopo ci siamo rivisti tutti in una trattoria a Frascati
Ebbene sì, siamo otto tra fratelli e sorelle e considerando anche i vari coniugi e i nipoti che stanno arrivando copiosi in questi ultimi anni, ormai noi Parisi siamo un piccolo esercito e si può tranquillamente dire che tra un porzione porchetta di Frascati ed una portata di pasta alla carbonara abbiamo tranquillamente "terremotato" il locale che ci ha ospitato.



In quanto alle mie escursioni in Laguna debbo dire che dopo alcuni incontri poco piacevoli con veneti razzisti (una minoranza per fortuna rispetto alla maggior parte delle persone che compongono questo splendido popolo...però ci sono anche loro), questi momenti in mezzo alla natura mi hanno fatto ricordare perché io ami tanto questa terra meravigliosa.

Nel frattempo il mondo è andato avanti, c'è stata la Brexit con il suo carico di conseguenze ancora non del tutto chiare, c'è stato un terremoto nel centro Italia con il suo carico di morti, distruzioni, polemiche sulle costruzioni, ricerca di colpevoli che non verranno mai trovati e l'ennesima serie di promesse che non verranno mantenute... almeno fino alla prossima catastrofe quando questo balletto tutto italiano non farà altro che ricominciare.
Se per quanto riguarda il secondo avvenimento credo di aver già detto tutto quello che c'era da dire e piango i morti e le persone che hanno perso la casa, per quanto riguarda la Brexit, la sensazione che mi rimane è che tutta questa faccenda sia stata gestita in maniera quantomeno cinica e dilettantesca dai politici inglesi, Cameron in primis, ma anche Jonhson e  Farage, quest'ultimo già il giorno dopo il voto è stato sbugiardato dalla rete britannica ITV per le bugie raccontate in campagna elettorale. Non a caso tutti dimessisi immediatamente  dopo la consultazione, segno evidente che nessuno di loro possedesse un Piano B o quantomeno un programma a lungo termine. Ma -continuando con le mie senzazioni- mi ha lasciato ancora più perplesso il vedere come una larga fetta della popolazione inglese (si è parlato di almeno un milione di persone) che dopo aver votato per la separazione della Gran Bretagna dall' UE si sono dichiarati immediatamente pentiti portando spiegazioni del tipo: l'aver cambiato idea, il non aver avuto ben presente le conseguenze, il non aver capito il tema del referendum, il non aver pensato che il proprio voto avrebbe contato (Sic!) e così via.....
Insomma pensatela come volete sull'argomento ma l'amaro in bocca rimane, così come rimangono i dubbi in proposito all'educazione e all'informazione di quello che una volta si chiamava l'uomo della strada.
Questo discorso comunque rimane ancora aperto, anzi si può dire che sia appena cominciato e già all'orizzonte s'intravedono le prime conseguenze, non ultimo l'affinarsi della unghie da parte della Scozia e del suo governo dalle ispirazioni separatiste nei confronti di Londra.
Sembrerebbe un post rinunciatario questo che ho appena scritto, invece -credetemi- non è così.
A 47 anni compiuti mi rendo conto di aver conservato la mia capacità di indignarmi, da non rassegnarmi anzi ad avere ancora voglia di impegnarmi per provare quantomeno a cambiare le cose.
Un attimino più disilluso nei confronti della natura umana, questo si, ma di sicuro ancora pronto  a lottare per le cose per cui credo.
Certo, c'è ancora da capire se questa sia una cosa buona oppure no.
Ma come sempre questo lo capirò giorno dopo giorno.

Catherine Asaro

Veniamo a noi.
Nocturnia va avanti, si riprende con lentezza ma pronti a continuare per almeno un altro anno, in questi giorni tornerò anche a visitare i vostri blog.
Si riprende con gioia, posso già segnalare una bella intervista con la scrittrice americana- due volte Premio Nebula- Catherine Asaro  ed un Midnight Club dedicato ad un mistero veneto, tra le prime cose del nuovo corso autunnale
Mi siete mancati gente!

Ricordando il passato

Ricordando il passato
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...