Questo post fa parte dello special collettivo The Pleasure of Pain in onda sui canali del blog Obsidian Mirror dell'amico T.O.M \Severino. Un gruppo di blogger che si stimano e che si rispettano ha collaborato con piacere a questo speciale che si snoderà per tutto maggio.
Questo che state per leggere è il post scritto dal sottoscritto e che è stato uno dei primi ad inaugurare i giochi.
E' uscito ieri su The Obsidian Mirror e lo potete leggere QUI, d'accordo con TOM ve lo ripropongo anche su Nocturnia, nel frattempo vi invito a seguire The Pleasure of Pain ci saranno un sacco di articoli interessanti scritti da gente decisamente molto in gamba.
Durante la seconda metà degli anni '80s del XX secolo il mondo della narrativa fantastica venne sconvolto da uno dei suoi periodici scossoni
Come tutti gli scossoni alla fine si trattò di un fuoco di paglia che dopo qualche anno esaurì tutta la sua portata propulsiva, però è indubbio che finché ebbe durata quello scossone ebbe effetti deflagranti in tutto il mondo dell'horror, letterario, televisivo e cinematografico.
In buona sostanza era nato un nuovo movimento narrativo, un movimento che lo scrittore e sceneggiatore David J. Show aveva battezzato come "splatterpunk",anche se- come spesso succede - una parte degli scrittori associati a questo movimento avrebbe finito per dissociarsene o per effettuare i propri bravi distinguo.
Detto ancora più in soldoni lo splatterpunk rappresentava una sorta di ribellione contro l'horror più tradizionale, un suo adattamento alla controcultura (letteraria,musicale, cinematografica) dei tempi moderni e alla nuova società che stava arrivando con molte meno sicurezze, molta più violenza e molto molto più caos. Dovendone dare una definizione potremmo dire che lo splatterpunk descrive in maniera cruenta e con dovizia di particolari situazioni già cruente per loro natura.
Sangue e frattaglie non mancavano, così come non mancava una sorta di bizzarra poetica del macabro al suo interno.
Era un mondo nuovo, carico di promesse e di aspirazioni, un mondo del quale la stampa perfino quella generalista e non specializzata s'impossessò ben presto. Perfino in Italia, non ancora diventata la provincia povera dell'Impero visto che una buona parte delle opere rappresentative dello splatterpunk vennero tradotte quasi immediatamente con una solerzia difficile da immaginare oggi.
Come a tutti i movimenti serviva però un simbolo, diciamo un volto rappresentativo da poter associare a tutto il complesso e si credette di individuarlo nella persona di Clive Barker.
Non era certo l'unico, visto che lo splatterpunk poteva contare su tanti validi rappresentanti, tra cui lo stesso David J.Show, Richard Laymon; Poppy Z.Brite e la coppia John Skipp &Craig Spector oltre a tanti altri; solo che Clive Barker poteva indubbiamente contare sul giusto phisique du rol per colpire l'immaginazione anche dei lettori meno fidelizzati.
Tanto per cominciare Barker era inglese (nato a Liverpool ) cosa questa che negli anni '80s faceva molto trendy; era all' epoca ancora abbastanza giovane (classe 1952), era una persona colta, sempre gentile e disponibile; il buon Stephen King sempre prodigo di complimenti nei confronti dei colleghi lo aveva appena definito come "il futuro dell' horror" e inoltre -cosa che non guasta mai- era effettivamente dotato di bella presenza, abbastanza per incuriosire i giornalisti da sempre sensibili a particolari come questi e per fare strage dei cuori delle lettrici (questo però solo fino al giorno in cui Barker anni dopo avrebbe fatto coming out dichiarandosi pubblicamente omosessuale)
Interessante era stato anche il percorso artistico del "nostro": la madre , prima di darsi all'insegnamento, era stata una pittrice di una certa bravura ed in casa gli stimoli letterari e culturali non erano mai mancati. Grazie all'incoraggiamento familiare il giovane Clive aveva precocemente dimostrato segnali di un enorme poliedrico talento cimentandosi via via come illustratore, scrittore, regista di film underground (quasi tutti interpretati dall'amico d'infanzia Doug Bradley, il futuro Pinhead cinematografico) e sempre con un certo successo.
Certo, non mancavano anche i particolari meno edificanti: all'età di tre anni il piccolo Clive aveva avuto il suo primo contatto con la morte quando aveva assistito alla tragica fine del paracadutista francese Leo Valentin durante uno spettacolo al quale lo aveva portato il padre mentre come racconta il critico e scrittore Paul M. Sammon all'interno della sua antologia Splatterpunk-Extreme Horror- le maggiori influenze del Clive Barker adulto e scrittore verranno dal mondo e delle iconografie della sessualità radicale, comprese quelle sado-maso.
Quanto la morte di Leo Valentin avesse impressionato il giovane futuro scrittore è cosa data a sapere fino ad un certo punto, visto che più volte lo stesso Barker ritornerà a citare il nome del francese nei suoi scritti.
Quello che è certo è che gli interessi del ragazzo di Liverpool sembrarono virare verso gli ambienti della controcultura, dell'underground, del sesso in tutte le sue manifestazioni più estreme e del mondo post-punk.
Ma Barker era prima di tutto uno scrittore di razza e lo dimostrò nel 1984 quando diede alle stampe i primi tre volumi (dei sei totali, gli altri 3 arrivarono l'anno dopo) dei suoi Books of Blood grazie ad un editore londinese, la Sphere Books ( in Italia fu la Bombiani ed il titolo fu Libri di Sangue) definito dalla critica anglosassone come uno dei migliori debutti di sempre.
I racconti contenuti nelle sei raccolte rappresentavano un florilegio di Gore (Pig Blood Blues), splatter,situazioni morbose, descrizioni di sesso esplicito, ma anche di denuncia politica (The Midnight Meat Train o in The Hill the Cities, che a suo modo,con la descrizione simbolica di due comunità che non ricordano più bene il loro comune passato profetizza la fine della Jugoslavia, ) ma anche di umorismo nero ( The Yattering and Jack), slasher ( The Forbidden che in seguito sarà espanso dando origine a Candyman). Ma anche la nascita di un personaggio ricorrente nella narrativa Barkeriana quale il detective del paranormale Harry D'Amour (The Last Illusion),demoni infernali e tanti mostri e creature post-lovecraftiane.
Ma sopratutto una sfrenata sfrenatissima fantasia, una unione di temi apparentemente crudeli e grotteschi però descritti con una tecnica sofisticata ed una poetica davvero ricca e rara da trovare altrove.
Questo però era ancora solo l'antipasto.
Nessuno si stupì quindi quando un paio di anni dopo uscì per conto della Dark Harvest (all'interno dell'antologia collettiva Night Visions) un'altra opera seminale di short fiction: The Hellbound Hearth). In seguito la Harper-Collins affrancherà il monumentale romanzo breve ripubblicandolo singolarmente, mentre per l' Italia ci penserà la Sonzogno con il titolo Schiavi dell'Inferno
Non era certo l'unico, visto che lo splatterpunk poteva contare su tanti validi rappresentanti, tra cui lo stesso David J.Show, Richard Laymon; Poppy Z.Brite e la coppia John Skipp &Craig Spector oltre a tanti altri; solo che Clive Barker poteva indubbiamente contare sul giusto phisique du rol per colpire l'immaginazione anche dei lettori meno fidelizzati.
Tanto per cominciare Barker era inglese (nato a Liverpool ) cosa questa che negli anni '80s faceva molto trendy; era all' epoca ancora abbastanza giovane (classe 1952), era una persona colta, sempre gentile e disponibile; il buon Stephen King sempre prodigo di complimenti nei confronti dei colleghi lo aveva appena definito come "il futuro dell' horror" e inoltre -cosa che non guasta mai- era effettivamente dotato di bella presenza, abbastanza per incuriosire i giornalisti da sempre sensibili a particolari come questi e per fare strage dei cuori delle lettrici (questo però solo fino al giorno in cui Barker anni dopo avrebbe fatto coming out dichiarandosi pubblicamente omosessuale)
Interessante era stato anche il percorso artistico del "nostro": la madre , prima di darsi all'insegnamento, era stata una pittrice di una certa bravura ed in casa gli stimoli letterari e culturali non erano mai mancati. Grazie all'incoraggiamento familiare il giovane Clive aveva precocemente dimostrato segnali di un enorme poliedrico talento cimentandosi via via come illustratore, scrittore, regista di film underground (quasi tutti interpretati dall'amico d'infanzia Doug Bradley, il futuro Pinhead cinematografico) e sempre con un certo successo.
Certo, non mancavano anche i particolari meno edificanti: all'età di tre anni il piccolo Clive aveva avuto il suo primo contatto con la morte quando aveva assistito alla tragica fine del paracadutista francese Leo Valentin durante uno spettacolo al quale lo aveva portato il padre mentre come racconta il critico e scrittore Paul M. Sammon all'interno della sua antologia Splatterpunk-Extreme Horror- le maggiori influenze del Clive Barker adulto e scrittore verranno dal mondo e delle iconografie della sessualità radicale, comprese quelle sado-maso.
Quanto la morte di Leo Valentin avesse impressionato il giovane futuro scrittore è cosa data a sapere fino ad un certo punto, visto che più volte lo stesso Barker ritornerà a citare il nome del francese nei suoi scritti.
Quello che è certo è che gli interessi del ragazzo di Liverpool sembrarono virare verso gli ambienti della controcultura, dell'underground, del sesso in tutte le sue manifestazioni più estreme e del mondo post-punk.
Ma Barker era prima di tutto uno scrittore di razza e lo dimostrò nel 1984 quando diede alle stampe i primi tre volumi (dei sei totali, gli altri 3 arrivarono l'anno dopo) dei suoi Books of Blood grazie ad un editore londinese, la Sphere Books ( in Italia fu la Bombiani ed il titolo fu Libri di Sangue) definito dalla critica anglosassone come uno dei migliori debutti di sempre.
I racconti contenuti nelle sei raccolte rappresentavano un florilegio di Gore (Pig Blood Blues), splatter,situazioni morbose, descrizioni di sesso esplicito, ma anche di denuncia politica (The Midnight Meat Train o in The Hill the Cities, che a suo modo,con la descrizione simbolica di due comunità che non ricordano più bene il loro comune passato profetizza la fine della Jugoslavia, ) ma anche di umorismo nero ( The Yattering and Jack), slasher ( The Forbidden che in seguito sarà espanso dando origine a Candyman). Ma anche la nascita di un personaggio ricorrente nella narrativa Barkeriana quale il detective del paranormale Harry D'Amour (The Last Illusion),demoni infernali e tanti mostri e creature post-lovecraftiane.
Ma sopratutto una sfrenata sfrenatissima fantasia, una unione di temi apparentemente crudeli e grotteschi però descritti con una tecnica sofisticata ed una poetica davvero ricca e rara da trovare altrove.
Questo però era ancora solo l'antipasto.
Nessuno si stupì quindi quando un paio di anni dopo uscì per conto della Dark Harvest (all'interno dell'antologia collettiva Night Visions) un'altra opera seminale di short fiction: The Hellbound Hearth). In seguito la Harper-Collins affrancherà il monumentale romanzo breve ripubblicandolo singolarmente, mentre per l' Italia ci penserà la Sonzogno con il titolo Schiavi dell'Inferno
Seminale e monumentale, due termini forse abusati ma che in questo caso ci stanno tutti.
The Hellbound Hearth è la storia di un artefatto, il cubo o scatola di Lemarchand, una sorta di cubo di Rubik in versione acida. Nato come semplice giocattolo da aprire risolvendo un rebus e poi tramutatosi in oggetto magico il cubo di Lemarchand è in grado, se aperto, di provocare una frattura nel continuum spazio-temporale e di mettere in contatto l'utilizzatore del cubo con una nuova dimensione, una sorta di paradiso dove vivere eternamente in un perenne stato di estasi e di piacere carnale.
A ritrovare la scatola in un oscuro palazzo in Germania comprandola dal suo ultimo proprietario ancora in vita sarà un inglese di nome Frank Cotton, da sempre in cerca del piacere estremo.
Frank Cotton viene descritto sin da subito come una persona egoista, viziata e profondamente narcisista, pronta a tutto pur di soddisfare i propri bisogni, ad ogni modo l'uomo riesce a risolvere il rebus del cubo e ad entrare in contatto con i guardiani della parallela dimensione paradisiaca: i Supplizianti altrimenti detti teologi dell' Ordine dello Squarcio (Cenobites nella dizione originale inglese), creature immaginate come una via di mezzo tra l'adepto di una setta religiosa e l'essere soprannaturale
Ricordate però che il diavolo sta nei dettagli.
Tanto per cominciare, la dimensione alternativa si rivela essere un vero e proprio corrispettivo dell'Inferno, un luogo dove subire per l'eternità torture sempre più estreme e distruttive, un Paradiso si, ma per Sado-Masochisti. Gli stessi supplizianti si dimostrano vere e proprie figure demoniache dedite alla sofferenza- da infliggere agli altri e da auto-infliggersi- creature che forse una volta erano anche state umane ma che ormai presentano corpi talmente deturpati e mutilati da uncini, aghi e fibule, al punto da risultare quasi asessuati.
Qui parte una delle tante differenze tra il libro ed i film che seguiranno poi: i quattro supplizianti che appaiono agli occhi di Frank vengono descritti in maniera distinta rispetto a come appariranno nel film Hellraiser, non compare assolutamente Pinhead, il leader del gruppo si rivela essere stato in passato una ragazza e, inoltre, viene fatto riferimento ad un quinto "membro" del gruppo,chiamato l' Ingegnere, che compare solo quando il Cubo rischia di essere distrutto (o per passare il medesimo ad un nuovo proprietario)
Frank Cotton diventa così l'ultimo esperimento dei Supplizianti e finisce per essere condotto all'Inferno Cenobita.
Questo l'antefatto.
La storia vera comincia qualche tempo dopo quando Larry (detto Rory), il fratello di Frank, si trasferisce assieme alla giovane moglie Julia nella casa dello scomparso. Rory persona molto diversa dal fratello ed infinitamente migliore di lui, ignora però che la stessa Julia qualche tempo prima di sposarlo ha intrattenuto una relazione proprio con Frank e che, segretamente è ancora innamorata del fratello.
Nel romanzo -visto che i triangoli amorosi, sembrano non essere ancora abbastanza- compare ancora un' altra figura e cioè Kristy, un'amica di Rory, che sotto sotto desidererebbe essere qualcos'altro per lui.
Qui scatta la seconda delle differenze con la pellicola, nel film infatti Kristy verrà trasformata nella figlia del primo matrimonio di Rory, di conseguenza Julia viene fatta diventare la matrigna della ragazza, cambiando quasi totalmente il senso dell'intera vicenda.
Frank però riesce a scappare dal'universo dei Supplizianti, il corpo essiccato dell'uomo si mette in contatto con Julia in cerca di aiuto (ancora una volta saranno gli umori corporei, sangue e sperma nello specifico a rendere possibile la fuga attraverso le dimensioni di Frank)
Come presi da una macabra partita a scacchi i personaggi saranno ingoiati da un vortice macabro e distruttivo, l'innocenza non basterà a salvare da una fine immeritata qualcuno, qualcun altro incontrerà un destino peggiore della morte, la scatola di Lemarchand cambierà ancora una volta padrone e solo uno dei quattro personaggi principali giungerà vivo ed integro alla fine della storia.
Fine della storia che pone di fronte ai lettori anche una blanda, pallidissima speranza: forse da qualche parte sparsi per il mondo esistono altri artefatti e forse qualcuno tra loro conduce davvero a qualcosa che potremmo davvero chiamare Paradiso
E il Paradiso, se non altro a livello narrativo e cinematografico, sembravano davvero averlo incontrato in quello scorcio degli anni '80s e '90s Clive Barker e Doug Bradley, il primo convinto di non dover mai vivere l'appannamento del proprio talento e delle proprie fortune (letterarie e cinematografiche) mentre il secondo sembrava avviarsi,grazie alla sua interpretazione di Pinhead, quasi come il babau definitivo, il Freddy Krueger del nuovo millennio
Le cose sarebbero andate in maniera leggermente diversa.
La vita, come sappiamo, se ne fotte allegramente delle previsioni. Ma questa è un'altra storia e la racconteranno coloro che seguiranno in questo dossier collettivo su Obsidian Mirror.
The Hellbound Hearth è la storia di un artefatto, il cubo o scatola di Lemarchand, una sorta di cubo di Rubik in versione acida. Nato come semplice giocattolo da aprire risolvendo un rebus e poi tramutatosi in oggetto magico il cubo di Lemarchand è in grado, se aperto, di provocare una frattura nel continuum spazio-temporale e di mettere in contatto l'utilizzatore del cubo con una nuova dimensione, una sorta di paradiso dove vivere eternamente in un perenne stato di estasi e di piacere carnale.
A ritrovare la scatola in un oscuro palazzo in Germania comprandola dal suo ultimo proprietario ancora in vita sarà un inglese di nome Frank Cotton, da sempre in cerca del piacere estremo.
Frank Cotton viene descritto sin da subito come una persona egoista, viziata e profondamente narcisista, pronta a tutto pur di soddisfare i propri bisogni, ad ogni modo l'uomo riesce a risolvere il rebus del cubo e ad entrare in contatto con i guardiani della parallela dimensione paradisiaca: i Supplizianti altrimenti detti teologi dell' Ordine dello Squarcio (Cenobites nella dizione originale inglese), creature immaginate come una via di mezzo tra l'adepto di una setta religiosa e l'essere soprannaturale
Ricordate però che il diavolo sta nei dettagli.
Tanto per cominciare, la dimensione alternativa si rivela essere un vero e proprio corrispettivo dell'Inferno, un luogo dove subire per l'eternità torture sempre più estreme e distruttive, un Paradiso si, ma per Sado-Masochisti. Gli stessi supplizianti si dimostrano vere e proprie figure demoniache dedite alla sofferenza- da infliggere agli altri e da auto-infliggersi- creature che forse una volta erano anche state umane ma che ormai presentano corpi talmente deturpati e mutilati da uncini, aghi e fibule, al punto da risultare quasi asessuati.
Qui parte una delle tante differenze tra il libro ed i film che seguiranno poi: i quattro supplizianti che appaiono agli occhi di Frank vengono descritti in maniera distinta rispetto a come appariranno nel film Hellraiser, non compare assolutamente Pinhead, il leader del gruppo si rivela essere stato in passato una ragazza e, inoltre, viene fatto riferimento ad un quinto "membro" del gruppo,chiamato l' Ingegnere, che compare solo quando il Cubo rischia di essere distrutto (o per passare il medesimo ad un nuovo proprietario)
Frank Cotton diventa così l'ultimo esperimento dei Supplizianti e finisce per essere condotto all'Inferno Cenobita.
Questo l'antefatto.
La storia vera comincia qualche tempo dopo quando Larry (detto Rory), il fratello di Frank, si trasferisce assieme alla giovane moglie Julia nella casa dello scomparso. Rory persona molto diversa dal fratello ed infinitamente migliore di lui, ignora però che la stessa Julia qualche tempo prima di sposarlo ha intrattenuto una relazione proprio con Frank e che, segretamente è ancora innamorata del fratello.
Nel romanzo -visto che i triangoli amorosi, sembrano non essere ancora abbastanza- compare ancora un' altra figura e cioè Kristy, un'amica di Rory, che sotto sotto desidererebbe essere qualcos'altro per lui.
Qui scatta la seconda delle differenze con la pellicola, nel film infatti Kristy verrà trasformata nella figlia del primo matrimonio di Rory, di conseguenza Julia viene fatta diventare la matrigna della ragazza, cambiando quasi totalmente il senso dell'intera vicenda.
Frank però riesce a scappare dal'universo dei Supplizianti, il corpo essiccato dell'uomo si mette in contatto con Julia in cerca di aiuto (ancora una volta saranno gli umori corporei, sangue e sperma nello specifico a rendere possibile la fuga attraverso le dimensioni di Frank)
Come presi da una macabra partita a scacchi i personaggi saranno ingoiati da un vortice macabro e distruttivo, l'innocenza non basterà a salvare da una fine immeritata qualcuno, qualcun altro incontrerà un destino peggiore della morte, la scatola di Lemarchand cambierà ancora una volta padrone e solo uno dei quattro personaggi principali giungerà vivo ed integro alla fine della storia.
Fine della storia che pone di fronte ai lettori anche una blanda, pallidissima speranza: forse da qualche parte sparsi per il mondo esistono altri artefatti e forse qualcuno tra loro conduce davvero a qualcosa che potremmo davvero chiamare Paradiso
E il Paradiso, se non altro a livello narrativo e cinematografico, sembravano davvero averlo incontrato in quello scorcio degli anni '80s e '90s Clive Barker e Doug Bradley, il primo convinto di non dover mai vivere l'appannamento del proprio talento e delle proprie fortune (letterarie e cinematografiche) mentre il secondo sembrava avviarsi,grazie alla sua interpretazione di Pinhead, quasi come il babau definitivo, il Freddy Krueger del nuovo millennio
Le cose sarebbero andate in maniera leggermente diversa.
La vita, come sappiamo, se ne fotte allegramente delle previsioni. Ma questa è un'altra storia e la racconteranno coloro che seguiranno in questo dossier collettivo su Obsidian Mirror.
12 commenti:
[…] Qui scatta la seconda delle differenze con la pellicola, nel film infatti Kristy verrà trasformata nella figlia del primo matrimonio di Rory, di conseguenza Julia viene fatta diventare la matrigna della ragazza, cambiando quasi totalmente il senso dell'intera vicenda. […]
Il cambiamento a cui ti riferisci, zio Nick, mi pare essere una scelta azzeccatissima e, a mio parere, concorre a rendere la vicenda più realistica.
Se serviva un personaggio che, in un conflitto marito/moglie, fosse totalmente dalla parte del primo…. beh, quale miglior scelta di una ragazza che fosse di lui figlia e di lei figliastra?
La scelta iniziale del racconto, quella di aver messo lì una scopamica del marito, non reggeva. Quale scopamica sarebbe mai così motivata da prendere le parti del reciproco scopamico fino alla fine?
@ Obsidian Mirror
Sicuramente sarà così, solo che -per me- la presenza di un amicizia femminile di Rory avrebbe reso ancora più lampante la crisi e la finzione del matrimonio tra quest'ultimo e Julia, con le conseguenti infedeltà reciproche.
Come detto di là, sicuramente mi avete incuriosita. Ho visto solo scene sparse di Hellraiser e mi sconfinfera questa storia del mondo a cui si accede tramite l’oggetto ad enigma. Quindi, non so esattamente quando, darò un’occhiata sia ai film che al libro!
@ Alessia H.V.
Ti consiglierei di cominciare dal libro e poi di passare al film.
Grazie per i complimenti.
Letto ieri, interessantissimo. Era un bel periodo per l'horror, la doppia anima horror anni '80.
Hellraiser ovviamente è qualcosa che travalica i generi...
Moz-
@ MikiMoz
Mi credi se ti dico che quasi quasi rimpiango quel periodo? Quegli anni '80 furono davvero un periodo molto creativo.
Bel saggio su un'opera veramente affascinante. Mi piace molto che nel libro si parli di Rory e del suo destino (forse finito in paradiso). Io comunque preferisco Kirsty come figliastra di Julie!
@ Riccardo Giannini
Rory è forse il personaggio più positivo del libro mentre nel film ci fa più la figura dell' ingenuo. In quanto a Kristt sia nel libro che nel film risulta una grande eroina forse nel film è tratteggiata un poco meglio questo sicuramente.
Ciao!
Come ha detto anche Moz, gli anni'80 era un bel periodo a livello horror.
Serena domenica.
@ cavaliere oscuro del web.
Rimpiango molto quel periodo è stato molto creativo
Wow, quante cose che non sapevo. Non mi sono mai informato sull'opera che ha ispirato il film e non sapevo nulla del suo autore di Liverpool (ma possibile che gli scrittori horror devono aver avuto un'esperienza diretta di morta da piccoli?).
Non avevo neanche mai sentito il genere splatterpunk.
@ Emanuele Di Giuseppe
Ormai non se ne parla più ma negli anni 80 lo splatterpunk era il genere dominante nell' horror. Purtroppo come tutte le mode ha avuto un suo inizio, un suo apice ed una sua fine. Riguardo a Barker, probabilmente sarebbe diventato uno scrittore anche senza la morte del suo idolo. Però credo che questa morte lo abbia spinto verso l'horror.
Posta un commento