@ cristiana2011 Sono cresciuto con i suoi film, mio nonno mi portava al Cinema quando ero bambino a vedere le pellicole di Trinità e gli altri film della coppia Hill- Spencer, loro due erano gli idoli di tutti i bambini. Mi mancherà tanto.
Intere generazioni hanno trascorso momenti indimenticabili con i suoi film. Impossibile dimenticare quelle domeniche pomeriggio trascorse al cinema a ridere con le lacrime agli occhi... Quello che mi ha colpito molto nei commenti è come tutti ricordano quei momenti trascorsi insieme al papà (come nel mio caso) o al nonno. Di solito quando si ricorda un attore si celebrano i suoi film, la sua bravura. Con Bud è diverso, è come se fosse mancato uno di famiglia. Mi rattrista molto. Il tempo passa inesorabile e si sta portando via i miti con cui siamo cresciuti. E la cosa ancora più triste è che non si vede chi possa raccglierne l'eredità. Infine, da appassionato di nuoto, non posso essere che doppiamente triste. E' stato un grandissimo di quello sport.
Anche io ho tanti ricordi... Credo che per la nostra generazione i suoi film restino delle pietre miliari e con loro anche lui come persona. Hai detto bene, è un pezzo della nostra infanzia se n'è andato.
@ Diego Hai detto il termine giusto: Bud Spencer era considerato uno di famiglia, non è una frase fatta ma questa era la percezione che si aveva di lui. I film suoi assieme a Terence Hill venivano apprezzati dalle famiglie nel loro complesso: dai nonni ai nipoti. Hai fatto bene anche a ricordare la sua attività sportiva perché è da lì che è partito tutto.
@ Maria Teresa Steri E' verissimo, per molte generazioni sia in Italia che all'estero ( Spencer era popolarissimo in Germania, per esempio) i suoi film erano considerati delle vere e proprie pietre miliari.
Anche per me i film di Bud sono un caro ricordo dell'infanzia, quindi mi unisco al dispiacere generale. Per altro ho notato che è stato un personaggio amatissimo!
@ Glò L'unica volta che ci sono state polemiche nei suoi confronti è stato quando alcuni anni fa sostenne pubblicamente la sua volontà di candidarsi nelle file del centro destra, molti suoi fans di sinistra lo videro come una forma di tradimento da parte del mito della propria infanzia. Salvo poi perdonarlo subito alla fine delle elezioni.
@ Babol Già, ho perso i conto di tutte le morti eccellenti di questi ultimi mesi. E la cosa peggiore è che in giro non si vedono poi così tanti eredi in grado di prendere il loro posto....
VIAGGI DA POLTRONA #4
-
Hola readers,
come ogni lunedì eccoci qui pronti a ripartire con la nostra amata poltrona
magica. Chissà che posti visiteremo io e i miei amati gatti. Sie...
ANCORA SCAURI
-
Quando scrissi "Non cambiano i luoghi, forse neanche il tempo scorre. Sono
i nostri occhi che viaggiano famelici a ritroso", parlavo di Scauri.Se vai
in v...
[BLOG] quello che i blogger non dicono
-
La verità dietro a un blog.
Sapete che per diversi anni non mi sono definito "blogger"?
Dicevo semplicemente che avevo un blog, che scrivevo su un blog...
Haiku boy #9
-
Ed ecco a voi Shinako!
Più avanti faranno il loro ingresso in scena vari personaggi (visti i tempi
di pubblicazione capiterà a marzo) che avranno un r...
Il ritorno di Hastur
-
Torniamo da oggi a parlare di *Yellow Mythos*, con un articolo che cerca di
essere il naturale prolungamento di quello, vecchio ormai più di un anno,
che ...
L'angolo del Rockpoeta®: "Manichini Penzolanti"
-
*Questa poesia nasce.... no questa volta provo ad essere, spero almeno,
più scherzoso**. Dunque, questa poesia ha 3 colpevoli. Due i mandanti ed
uno, ossia...
Gli amici di Myrtilla scrivono 105
-
*GLI AMICI DI MYRTILLA SCRIVONO 105*
Eccoci qua a pubblicare il post dedicato agli amici di Myrtilla che, senza
richiesta alcuna ma spontaneamente crean...
Sangue del tuo sangue vol. 1 - Luca Raimondo
-
Stasera parliamo di un fumetto uscito per Green Moon Comics qualche tempo
fa, il primo volume di Sangue del tuo sangue!
Siamo nel 1863, ex-Regno delle ...
ORION
-
(di Ben Bova, 1984)
Quello di *Ben Bova* è un nome pressoché sconosciuto al grande pubblico con
l'eccezione degli amanti duri e puri della fantascienza; ...
Il viaggio
-
*Angelo e Pietro, scesero dal taxi, recuperarono i loro bagagli,*
*e corsero verso la stazione, per scoprire che dal 1^ binario, *
*il treno per Parig...
Le serie tv del mese (Gennaio 2023)
-
Per avviare la missione recupero serie tv (in partenza a febbraio) è stato
necessario calendarizzare il tutto nel tempo (in buona parte nell'arco di
quest...
Auschwitz (di Bonigol)
-
Sarà buono o cattivo
quell'uomo che pare uguale agli altri?
Che senza lo stemma si somigliano tutti
due occhi, un naso, una bocca.
Che le facce son ma...
Di prof impallinati, polemiche e cruda realtà.
-
Torniamo a parlare di scuola.
Mentre bufere di neve imperversano durante questo inverno finalmente
arrivato, bufere d'altro tipo si abbattono sulla vitupe...
La mia pausa dal blogging: addio o arrivederci?
-
*Nelle ultime due settimane ho ricevuto diverse mail o messaggi da parte di
lettori/amici preoccupati dal fatto che non stessi più aggiornando il blog*,
c...
Bellissima
-
*Insieme solo dentro casa che senso ha*
*Di me non parli con nessuno e non me lo merito*
*Il tuo modo di dire le cose che sesso fa*
*Mi sto impegnando a...
L'altro posto - John Ajvide Lindqvist
-
Ho già parlato in passato di Lindqvist, che un po' tutti in Italia abbiamo
conosciuto grazie all'adattamento cinematografico del suo libro Lasciami
Entrar...
Se non mi trovate qui...
-
Ormai sono diversi anni che scrivo pochissimo qui sul blog. Mi dispiace
davvero molto e vorrei dire che diventerò più solerte ma... so benissimo
che non è ...
Rapporto letture - Novembre/Dicembre 2022
-
Ultima tornata di libri dell'anno, che a conti fatti in termini di lettura
è stato abbastanza disastroso dal punto di vista numerico, perché ho letto
mol...
[Blog] È il momento di salutarsi
-
Dopo avere riflettuto molto in questi duri giorni di dicembre, ho deciso di
sospendere l'attività del mio blog. Sto maturando l'idea di chiudere
definit...
Il destino dei libri
-
Li scegliamo con attenzione, li leggiamo, li conserviamo gelosamente... ma
qual è il destino dei libri? E anche: cosa significano per noi? Perché me
ne s...
L'irresistibile ascesa di un cavaliere medievale
-
*Che cos’hanno in comune il cadetto Guglielmo, vissuto a cavallo tra l’XII
e il XIII secolo, con un giovane dei giorni nostri, energico e ambizioso, e
che...
The Loft
-
Anno: 2014 Regia: Erik Van Looy interpreti: Karl Urban, James Marsden, Eric
Stonestreet, Wentworth Miller, Matthias Schoenaerts, Rhona Mitra Dove
trovarlo:...
ITALIAN GOTHIC IN USCITA NEL 2023
-
Grazie agli accademici Marco Malvestio e Stefano Serafini ho finalmente
l'opportunità (con enorme pazienza e disponibilità di entrambi) di poter
parteci...
Una recensione a «Stazione Diadema»
-
Come qualcuno saprà, qualche tempo fa Antonino Martino mi scrisse per
comunicarmi che aveva appena acquistato "Stazione Diadema". Lo ringraziai,
eravamo in...
LOST IN TRANSLATION?
-
I bilanci non mi sono mai piaciuti. Forse perché evocano la fine di un
percorso. Mi limito soltanto a rievocare alcune tappe della mia vita. Tra
quest...
Specialando / il Listone Film 2021
-
il Listons film 2021 - I 10 film che più ho amato nell'anno cinematografico
appena trascorso + qualche menzione onorevole.
Continua a leggere →
Sul Cifcast, un episodio dedicato alle distopie
-
In questo periodo sto inguaiatissima, ma certe cose belle non posso non
condividerle qui sul blog. Ho avuto il piacere e l’onore di essere ospite
in un e...
Corso di dizione e lettura interpretata (online)
-
Ciao a tutti!
Ogni tanto ritorno... ma questa volta sono tornata per un motivo
particolarmente bello.
Non me l'aspettavo, ma quest'estate sono stata con...
AUTOMÓVEIS DOS ANOS 50 - "FORD CONSUL"
-
Foi fabricado no Reino Unido entre 1951 e 1962, altura em que foi
substituído pelo Zephyr 4. Dos modelos Consul fabricaram-se os derivados
“Clássico”,...
Io non vendo (racconto)
-
*Chevrolet Bel Air 1957*
*Non sapevo dove altro pubblicare questo breve racconto e così ho pensato
di ridare un attimo di vita al blog.*
*Non è niente di ...
AVVISO DI SERVIZIO PER I VECCHI COLLABORATORI
-
*NON HO PIU' LE VOSTRE EMAIL (NON TUTTE, ALMENO).SE VEDETE QUESTO
COMUNICATO E SE NON AVETE SALVATO I VOSTRI SCRITTI (OSSIA QUELLI SINO ALLA
FINE DEL 20...
L'epidemia del ballo - Strasburgo, 1518
-
[prima parte]
«Tu danzerai», le disse l'angelo, «danzerai calzando le tue scarpe rosse
fino a quando sarai tutta bianca e tutta fredda, fino a quando la...
Letture e visioni 2020
-
Ed ecco il riassunto dei miei consumi culturali del 2020, almeno per
quanto riguarda letture e visioni.Quest’anno ho letto 47 volumi, un numero
all’appare...
Babbo Natale tra fantasia e pubblicità
-
Come spesso accade per i personaggi che fanno parte delle nostre tradizioni
è assai arduo ritrovarne le origini perché spesso, tali personaggi, sono il
ri...
Di non ritorni e di stanze d'infanzia da salutare.
-
Non avrei mai pensato di scrivere queste parole. Eppure, eccoci qui.
L'ultimo post di Bibliomania risale ad aprile 2018 e, per quanto mi sia
sempre dett...
Letture divoratrici
-
Di recente ho letto *Catena Alimentare* di Stefano Tevini, editore Lambda
House.
Quando l'ho iniziato, mi ero fatto tutt'altra idea su dove l'autore sare...
Aspettiamo 48 ore
-
Il veterinario ha detto "gli diamo altre 48h e vediamo come va", poi è
uscito per lasciarmi il tempo che mi serviva. Non mi piace piangere davanti
agli alt...
SCREAMS OF A WINTER NIGHT (1979) James L. Wilson
-
Finalmente la* Code Red* ha distribuito la versione *Blu-ray* di questo
vecchio *omnibus* di *James L. Wilson*, alla sua prima ed unica regia.
Forse non ...
16 commenti:
Hai detto bene! Il gigante buono lascia un vuoto difficile da colmare.
Cristiana
@ cristiana2011
Sono cresciuto con i suoi film, mio nonno mi portava al Cinema quando ero bambino a vedere le pellicole di Trinità e gli altri film della coppia Hill- Spencer, loro due erano gli idoli di tutti i bambini.
Mi mancherà tanto.
Intere generazioni hanno trascorso momenti indimenticabili con i suoi film. Impossibile dimenticare quelle domeniche pomeriggio trascorse al cinema a ridere con le lacrime agli occhi... Quello che mi ha colpito molto nei commenti è come tutti ricordano quei momenti trascorsi insieme al papà (come nel mio caso) o al nonno. Di solito quando si ricorda un attore si celebrano i suoi film, la sua bravura. Con Bud è diverso, è come se fosse mancato uno di famiglia.
Mi rattrista molto. Il tempo passa inesorabile e si sta portando via i miti con cui siamo cresciuti. E la cosa ancora più triste è che non si vede chi possa raccglierne l'eredità.
Infine, da appassionato di nuoto, non posso essere che doppiamente triste. E' stato un grandissimo di quello sport.
Bud Spencer.... quanti film! Quante risate!
Già manca!
Anche io ho tanti ricordi... Credo che per la nostra generazione i suoi film restino delle pietre miliari e con loro anche lui come persona. Hai detto bene, è un pezzo della nostra infanzia se n'è andato.
@ Diego
Hai detto il termine giusto: Bud Spencer era considerato uno di famiglia, non è una frase fatta ma questa era la percezione che si aveva di lui. I film suoi assieme a Terence Hill venivano apprezzati dalle famiglie nel loro complesso: dai nonni ai nipoti.
Hai fatto bene anche a ricordare la sua attività sportiva perché è da lì che è partito tutto.
@ Patricia Moll
Già, quante risate...era un Cinema sano che dava risate sane e il cielo sa quanto ne abbiamo bisogno anche oggi.
@ Maria Teresa Steri
E' verissimo, per molte generazioni sia in Italia che all'estero ( Spencer era popolarissimo in Germania, per esempio) i suoi film erano considerati delle vere e proprie pietre miliari.
Tristezza infinita. Un mito per me che ero piccolo ma anche per mio nonno che era decisamente più grande, anche di Bud. :(
@ La firma cangiante
Bud era davvero un mito per tutte le generazioni e per tutta la famiglia.
Non so che dire, sento di aver perso qualcosa di me.
Anche per me i film di Bud sono un caro ricordo dell'infanzia, quindi mi unisco al dispiacere generale. Per altro ho notato che è stato un personaggio amatissimo!
@ Coriolano
La sensazione è proprio quella...di aver perso una parte di noi e della nostra infanzia.
@ Glò
L'unica volta che ci sono state polemiche nei suoi confronti è stato quando alcuni anni fa sostenne pubblicamente la sua volontà di candidarsi nelle file del centro destra, molti suoi fans di sinistra lo videro come una forma di tradimento da parte del mito della propria infanzia.
Salvo poi perdonarlo subito alla fine delle elezioni.
2016 annus horribilis. Speriamo finisca presto...
@ Babol
Già, ho perso i conto di tutte le morti eccellenti di questi ultimi mesi.
E la cosa peggiore è che in giro non si vedono poi così tanti eredi in grado di prendere il loro posto....
Posta un commento