É un pezzo di storia italiana che se ne va, nel vero senso della parola. Penso che siano davvero pochi quelli che non abbiano letto almeno un fumetto Bonelli, che ovviamente continuerà a esistere come editore. Ma lui era la figura carismatica.
Si lui era la figura carismatica, nonostante tutti gli affettuosi sfottò di Antonio Serra: Ricordo i suoi momenti di commozione durante una cerimonia di laurea "honoris causa", il suo regalare i diritti dei fumetti Bonelli agli Oscar Mondadori perchè Oscar Mondadori voleva dire Cultura con la "C" maiuscola. Per me che ancora oggi leggo Zagor e Dampyr è un pezzo della mia vita che cambia,senza esagerazioni.
@ EDU. Purtroppo, comunque la si pensi a riguardo, ci stanno lasciando i "giganti" e nnon riesco a vederne gli eredi in giro. Sergio Bonelli, come molti altri prima di lui, poteva piacere o meno, però il suo lavoro lo sapeva fare ed ha formato a modo suo due\tre generazioni di lettori. Quello che mi fa più male è che i nuovi lettori non avranno più figure come lui (e come altri).
Ciao Fra! Si purtroppo è così. :( Ma in generale mancheranno tutta una serie di figure importanti. Come ha detto giustamente EDU oggi siamo tutti un po più poveri.
Una grave perdita davvero. Spero che il vuoto che ha lasciato non si riveli incolmabile e che la storia editoriale della famiglia Bonelli continui. È un marchio d'eccellenza per l'Italia.
@ gian_74. Uelà! Bentornato.;) Sì, hai ragione è una gravissima perdita.:( @ il PI. Mi auguro che il figlio e tutti i collaboratori sappiano continuare la storia Editoriale. Comunque diamogli tempo. Ciao.
Tex, Zagor e Mr No sono gli unici titoli Bonelli ai quali posso dirmi affezionato - hanno segnato per me elementari e medie. Credo che la perdita magiore, nel caso di Bonelli, sia la scomparsa di un editore che era prima di tutto appassionato. Succede spesso, nei fumetti, che chi pubblica sia prima di tutto un appassionato - ed è il motivo, io credo, per cui i fumetti (rispetto ad altri media) sono rimasti vitali nel nostro paese anche nei momenti più duri. Bonelli era uno che ci credeva. Ce ne fossero.
@ Occhio. Bentornato anche a te. ;) Come va? @ Steamdave. Si, era un appassionato veramente. Poi ecco, per far capire chi era Sergio Bonelli, una volta un professore della scuola del Fumetto di Napoli, che era anche disegnatore per Dylan Dog mi raccontò che aveva preparato una storia per la serie regolare , ma per tutta una serie di vicissitudini la storia fu dirottata su uno speciale: La conseguenza sarebbe stata che ci sarebbero state meno ristampe della storia in questione (e meno guadagni). Bene questo disegnatore mi raccontò che Bonelli, di sua iniziativa, volle pagargli una sorta d'indennità per i mancati guadagni. Ecco questo era Sergio Bonelli. Avercene veramente.
I DAZI SPIEGATI FACILI
-
L’Italia vende Brunello di Montalcino ad un importatore americano a 30 euro
a bottiglia. Trump introduce un 20% di dazio, quindi 6 euro in più che
l’i...
Haiku boy #236
-
La "Friggitoria dello Zozzone" è un locale dove si servono i piatti tipici
di Dorogomi. Se ne era parlato in questa vecchia vignetta della prima
stagi...
BLAZE
-
(di Stephen King, 2007)
*Blaze *è l'ultimo romanzo di *Stephen King* a uscire a firma *Richard
Bachman* nel tardo 2007 quando la vera identità dello pseu...
Reverendo Cruz - Damix
-
Stasera parliamo ancora di un fumetto di Damix, con il suo Reverendo Cruz!
Ho già parlato diverse volte della saga di Orcan realizzata da Damix. Ma il ...
5 COSE CHE... 5 LIBRI CHE HO FATICATO A REPERIRE
-
Buon pomeriggio readers,
eccoci qui con un altro appuntamento della rubrica delle 5 cose che... oggi
vi mostrerò dei libri che ancora oggi, fatico a trovar...
[GIOCATTOLI] Lego Fabuland: tutti i set del 1987
-
Riprendiamo a parlare di set Lego, e arriviamo al 1987 della *linea
Fabuland*: ormai gli animaletti si son fatti più carini, e anche i loro
scenari s...
Traditi dalla fretta #45
-
Siamo già arrivati ad aprile, le giornate scorrono rapidamente come non mai
e il freddo ha ormai lasciato spazio libero ai primi piacevoli tepori. Anni
f...
2025 Horror Challenge: Bit (2019)
-
La *challenge horror * oggi chiedeva di guardare un Bubblegum Horror,
ovvero un sottogenere di horror che si concentra più su una generale idea
di bellez...
Scripta Ludus - il gioco degli incipit #3
-
Foto ACari e care, è giunto aprile e pertanto la terza edizione del nostro
gioco degli incipit, il bimestrale *Scripta Ludus*.
Stavo pensando a come rende...
Guerra e coscienza
-
Parlano di guerra, come se tutto fosse normale.
Le guerre in corso hanno già straziato gente,
gente, che voleva solo vivere in pace, magari
veder cres...
La libreria. La casa dei libri
-
In una piccola cittadina, a Hardborough, c’è un vecchio edificio
abbandonato da ristrutturare, umido e infestato da strane apparenze, quelli
che tutti ri...
Sky High – Scuola di Superpoteri
-
Titolo originale: Sky High Anno: 2005 Regia: Mike Mitchell Interpreti: Kurt
Russell, Kelly Preston, Michael Angarano, Mary Elizabeth Winstead, Danielle
Pan...
Listone del mese (Marzo 2025)
-
Ormai come mi sono abituato agli alti e bassi cinematografici, seriali
televisivi e videoludici, lo stesso vale per la vita vera, quella oltre il
virtuale...
Oltretomba Poker 3 (2024) Amore amaro
-
Ho ceduto di nuovo, in edicola, e sono tornato a gustarmi la raccoltona if
edizioni di una storica testata "horrorotica".
So long and thanks for all the links
-
A partire dal 2025, *Unknown to Millions *si trasferisce.
Questo blog rimarrà aperto (server permettendo) come archivio, ma i nuovi
post, a partire dal r...
L'angolo del Rockpoeta®: "What A Beautiful day..."
-
*WHAT A BEAUTIFUL DAY...*
*Malinconica giornata di sole*
*Freddo torbido*
*Passeggiando lungo la Senna*
*Avvolto nella foschia incandescente di un addio.*
...
Il valore della scrittura
-
Reading Time: 8 minutes Per scoprire il valore della scrittura, non c'è
niente di meglio che... smettere di scrivere per i lettori, e provare a
scrivere ...
“Sarò il tuo Mecenate” è il mio nuovo romanzo
-
È passato davvero tanto tempo dall'ultima volta che ho scritto qui sul
blog. Nel frattempo sono successe tante cose e purtroppo è stato un periodo
per me...
Buon compleanno, blog!
-
Anche se non ci scrivo più molto, ci tengo sempre a ricordare il compleanno
del mio blog. In fondo è da qui che tante cose della mia vita sono
iniziate,...
Bodetori ovvero Impressioni di primavera
-
Nessuno si spaventi! Questa a cui assistete non è una resurrezione del
blog, che non è in vista né a breve, né a medio né a lungo termine. La
ragione del...
... e di nuovo cambio casa...
-
Mi è più facile fare così, se seguivate questo blog.
Ora mi trovate (nuovamente) qui:
La bottega dell'eretico
Vi aspetto!
Cain (2023): il nuovo sicario di Walter Hill
-
Il 10 gennaio compie gli anni uno degli eroi di questa Bara, visto che non
si parla mai abbastanza del genio di Walter Hill, questa è l'occasione
perfett...
Un mese in compagnia di Edgar Allan Poe
-
*" Solo certi poeti del male mi sanno cantare..."*
Il corvo Joe - Baustelle
Disse il corvo: " Mai più."
Il corvo - E.A.Poe
In questi ultimi mesi ho s...
Arrivederci, amore, ciao
-
Gente. Ci siamo. Questo è un post d'addio - almeno per il momento
Lo so, lo so cosa state per dire: eccone un'altra che ci tiene a dirci che
se ne va, ma...
Gardy goes Venice – Tutti i film di Venezia 80
-
Comoda comoda racconta di link, video, recensioni, commentini, varie ed
eventuali della sottoscritta dalla Mostra internazionale d'arte
cinematografica di ...
un saluto
-
Ciao ragazzi Stasera metterò il blog privato.
Stanno succedendo cose strane su Blogger
Mi cancella post vecchissimi. Mi fa tribolare a scrivere quelli ...
L'irresistibile ascesa di un cavaliere medievale
-
*Che cos’hanno in comune il cadetto Guglielmo, vissuto a cavallo tra l’XII
e il XIII secolo, con un giovane dei giorni nostri, energico e ambizioso, e
che...
AVVISO DI SERVIZIO PER I VECCHI COLLABORATORI
-
*NON HO PIU' LE VOSTRE EMAIL (NON TUTTE, ALMENO).SE VEDETE QUESTO
COMUNICATO E SE NON AVETE SALVATO I VOSTRI SCRITTI (OSSIA QUELLI SINO ALLA
FINE DEL 20...
Il Mare Obliquo 57
-
Dopo un piacevole e inaspettato soggiorno nell'antica foresteria dei
Gu'hijirr bruni, Kwister, Usif-Lizhi e gli altri giungono fino a Ulfa, ma
una brutta s...
BEING THANKFUL
-
THE DAYDREAMER, digital painting, 2020
I want to leave you a personal thought: living like a dreamer is incredibly
hard, because we are somehow meant for...
Visioni: Angels in America
-
"BELIZE: Big city. Overgrown with weeds, but flowering weeds. On every
corner a wrecking crew and something new and crooked going up catty corner
to that. ...
Aspettiamo 48 ore
-
Il veterinario ha detto "gli diamo altre 48h e vediamo come va", poi è
uscito per lasciarmi il tempo che mi serviva. Non mi piace piangere davanti
agli al...
amore coniugale
-
*Suicidio perfetto*
(Tratto da *Horror* numero 9 anno 2)
Carlo Alvarez, Antonio Sciotti
Sansoni
Una soffiata di EC Comics, di arrivismo e di orgoglio, mis...
SCREAMS OF A WINTER NIGHT (1979) James L. Wilson
-
Finalmente la* Code Red* ha distribuito la versione *Blu-ray* di questo
vecchio *omnibus* di *James L. Wilson*, alla sua prima ed unica regia.
Forse non ...
5 modi per andare più spesso a teatro
-
Mi sono resa conto che negli ultimi mesi sono andata pochissimo a teatro.
Anzi, credo di esserci andata l'ultima volta prima dell'estate.
Da quando sono qui...
Parole nella polvere - Máirtín Ó Cadhain
-
*Titolo: *Parole nella polvere
*Autore: *Máirtín Ó Cadhain
*Anno: *1949
*Editore: *Lindau
*Traduzione: *Luisa Anzolin, Laura Macedonio, Vincenzo Perna e ...
I sentieri del sogno
-
Mi è capitato spesso di leggere racconti o romanzi con una *forte presenza
onirica*, che a volte caratterizzava così fortemente l'ambiente in cui si
muovev...
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK
22 commenti:
É un pezzo di storia italiana che se ne va, nel vero senso della parola. Penso che siano davvero pochi quelli che non abbiano letto almeno un fumetto Bonelli, che ovviamente continuerà a esistere come editore. Ma lui era la figura carismatica.
Si lui era la figura carismatica, nonostante tutti gli affettuosi sfottò di Antonio Serra: Ricordo i suoi momenti di commozione durante una cerimonia di laurea "honoris causa", il suo regalare i diritti dei fumetti Bonelli agli Oscar Mondadori perchè Oscar Mondadori voleva dire Cultura con la "C" maiuscola.
Per me che ancora oggi leggo Zagor e Dampyr è un pezzo della mia vita che cambia,senza esagerazioni.
:-(
@ Ferru.
Già. :-(
Come già detto in precedenza in un periodo così duro e cupo per tutti siamo ancora più soli.
@ EDU.
Purtroppo, comunque la si pensi a riguardo, ci stanno lasciando i "giganti" e nnon riesco a vederne gli eredi in giro.
Sergio Bonelli, come molti altri prima di lui, poteva piacere o meno, però il suo lavoro lo sapeva fare ed ha formato a modo suo due\tre generazioni di lettori.
Quello che mi fa più male è che i nuovi lettori non avranno più figure come lui (e come altri).
Dici bene Nick,Sergio Bonelli era unico e difficilmente le nuove generazioni avranno una figura come lui.
Ciao Fra!
Si purtroppo è così. :(
Ma in generale mancheranno tutta una serie di figure importanti. Come ha detto giustamente EDU oggi siamo tutti un po più poveri.
E' un grande dispiacere anche per me, quando se ne va una persona così, hai perfettamente ragione siamo tutti più poveri.
Ciao Nick
Ciao Angie. Hai detto in poche frasi.
Grazie.
21-gun salute e un soffio per accompagnarlo.
Angelo Benuzzi
@ Angelo.
E che la terra sia soffice sopra di lui.
Grande e grave perdita. L'Italia è sempre più povera, in tutti i sensi.
Una grave perdita davvero. Spero che il vuoto che ha lasciato non si riveli incolmabile e che la storia editoriale della famiglia Bonelli continui. È un marchio d'eccellenza per l'Italia.
@ gian_74.
Uelà! Bentornato.;)
Sì, hai ragione è una gravissima perdita.:(
@ il PI.
Mi auguro che il figlio e tutti i collaboratori sappiano continuare la storia Editoriale.
Comunque diamogli tempo.
Ciao.
Mi unisco ai ringraziamenti; Dylan Dog tassello della mia vita.
Tex, Zagor e Mr No sono gli unici titoli Bonelli ai quali posso dirmi affezionato - hanno segnato per me elementari e medie.
Credo che la perdita magiore, nel caso di Bonelli, sia la scomparsa di un editore che era prima di tutto appassionato.
Succede spesso, nei fumetti, che chi pubblica sia prima di tutto un appassionato - ed è il motivo, io credo, per cui i fumetti (rispetto ad altri media) sono rimasti vitali nel nostro paese anche nei momenti più duri.
Bonelli era uno che ci credeva.
Ce ne fossero.
@ Occhio.
Bentornato anche a te. ;)
Come va?
@ Steamdave.
Si, era un appassionato veramente. Poi ecco, per far capire chi era Sergio Bonelli, una volta un professore della scuola del Fumetto di Napoli, che era anche disegnatore per Dylan Dog mi raccontò che aveva preparato una storia per la serie regolare , ma per tutta una serie di vicissitudini la storia fu dirottata su uno speciale: La conseguenza sarebbe stata che ci sarebbero state meno ristampe della storia in questione (e meno guadagni). Bene questo disegnatore mi raccontò che Bonelli, di sua iniziativa, volle pagargli una sorta d'indennità per i mancati guadagni.
Ecco questo era Sergio Bonelli.
Avercene veramente.
Ma noo!
Bonelli...
Mi dispiace. Davvero.
@ Michela.
Purtroppo è vero sorellina. :(
Che amarezza qst dipartita...i migliori se ne vanno smpr troppo presto :(
@ Liber@
Già veramente una grandissima amarezza.
Posta un commento